Skip to content

“Abbiamo toccato le stelle”, l’ultimo libro di Riccardo Gazzaniga

Essere un campione non significa soltanto vincere una medaglia, battere un record, dominare nella propria disciplina, ma conquistare un primato morale, saper difendere nobili ideali, dare il buon esempio. E combattere contro avversari sleali come la discriminazione razziale, politica o sessuale, contro malattie o infortuni gravissimi, contro regole ingiuste e tradizioni fuori dal tempo.

I protagonisti dei venti racconti scritti da Riccardo Gazzaniga, con le loro scelte coraggiose e la loro straordinaria capacità di lottare, sono la dimostrazione pratica di come lo sport possa cambiare il mondo quando si fa portavoce dei più alti valori umani. La storia di Yusra Mardini, ragazza che scappò a nuoto dalla guerra; di Gino Bartali, campione che pedalò per salvare centinaia di ebrei; di Emile Griffith, pugile che uccise sul ring e amò gli uomini; di Kathrine Switzer, prima donna a correre una maratona; di Peter Norman, eroe silenzioso tra i due giganti del 1968: queste e tante altre storie raccontate dalla voce forte ma allo stesso tempo commovente dell’autore, il quale in poche pagine riesce a riassumere la vita di un campione dello sport e a veicolare un messaggio di vita altrettanto  importante.

Storie di uomini e donne coraggiosi che forse non saranno riusciti a cambiare il mondo, come riporta il titolo, ma che sicuramente  stimolano riflessioni nel cuore di chi le legge. Un testo spesso commovente che risulta perfetto non solo per gli adolescenti – sportivi e non –  ma adatto, comunque, a tutte le fasce età. Soprattutto per coloro che amano le storie vere. Da leggere.

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su