
Addio a Hugo Hernan Maradona
Un infarto repentino ha stroncato la vita di Hugo Hernan Maradona, fratello minore di Diego.
52 anni appena, a giorni avrebbe iniziato dei controlli cardiaci perché c’era il sentore che qualcosa non andasse. E quaranta lunghissimi minuti di manovre rianimatorie nella sua casa di Monte di Procida non sono servite a trattenerlo, il fratello di Diego Armando Maradona.
“Una persona gentile e perbene, siamo stati orgogliosi di averlo avuto qui sul nostro territorio, nella nostra comunità”. Così il sindaco di Monte di Procida, Peppe Pugliese, ha commentato la notizia della morte di Hugo Maradona, che risiedeva da tempo nel piccolo comune dei Campi Flegrei, nella frazione Miliscola quasi al confine con il comune di Bacoli. “Ho avuto modo di conoscerlo – ha raccontato Pugliese – anche se ha sempre fatto una vita molto riservata e noi abbiamo sempre rispettato i suoi spazi. Ha scelto un quartiere bellissimo dove ha beneficiato di una grande tranquillità“.
“Bacoli si stringe al dolore della famiglia” ha scritto su Facebook, invece, il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, che nel 2016 ha celebrato le nozze civili tra Hugo Maradona e la moglie Paola Morra. “Fu un giorno emozionante e felice”, ricorda il primo cittadino bacolese – “ricorderò la semplicità. Era sempre tra la gente. Ed era diventato un figlio della comunità flegrea. Ricorderò i suoi racconti familiari dell’amato fratello, Diego. Possa riposare in pace”, ha aggiunto.
El Turco – come lo appellavano gli argentini per via del colorito olivastro – aveva militato in diversi campionati, tra cui Giappone, Italia, Spagna, Austria e Argentina. Nel 1987 venne acquistato su pressione del fratello Diego dal Napoli, che lo girò subito in prestito all’Ascoli, allora militante in Serie A, giocando 13 partite senza segnare reti. Successivamente venne ceduto al Rayo Vallecano in Spagna. Nel 1989 fu acquistato dal Rapid Vienna e dopo quest’esperienza tornò in Sud America, in Venezuela. Giocò anche in J-League (campionato giapponese) dal 1994 al 1998. Dopo il ritiro la decisione di ritornare a Napoli, dove negli anni 2000 aveva iniziato la carriera di allenatore e aveva conosciuto Paola. Da un matrimonio precedente, invece, erano nati tre figli, Thiago, Melina e Nicole che vivono negli USA con la madre.
La cerimonia funebre si terrà alle ore 16.00 di oggi nella chiesa di San Vitale in Fuorigrotta.
Comments (0)