Il tifo, quello sportivo, in maniera elettiva, è una malattia endemica, infettiva, perniciosa e maligna, che ti afferra sin quasi dalla nascita e nun te lassa cchiù per tutta la vita. Nel corso della quale ho visto, come si dice, “cose che voi umani non immaginereste mai” come quella banda di scugnizzielli, tra i quattro e nove anni, che davanti al televisore sintonizzato su sky quando il Napoli scendeva in campo attaccava a cantare “’oie vita oie vita mia”, coinvolgendo i genitori e quanti altri si trovavano nel soggiorno, sino alla vecchia nonna che quasi non teneva più voce. E che quando segnava quel pirulicchio di Mertens si metteva pure a ballare (oddio, ballare, mo) dando lei la voce: “’oie vita oie vita mia”. Ma c’è anche il bel refrain dei “ragazzi della Curva B”, mai passato di moda o dimenticato, di Nino D’Angelo: “Napolì, Napoli … siamo i ragazzi della curva B”. Insomma, le parole non ci mancano; il cuore, lo teniamo, il sciato per alluccare e cantare lo potremmo prestare… e che ce manca a nnuie? Forse, anzi quasi certamente, qualche altro mastone per consentirci di stare tranquilli se ci fosse necessità di ricambi o di far riposare qualcuno? E qua si tratta di mettere mano al curniciello… eh… ci allunghiamo sui verbi “difettivi”. Difficile. Ma, torniamo a palla: il coro. Che dovrà servire a sostenere la squadra. Sempre. Per tutti i novanta minuti. I vaffa (rimodernato da Insigne) e quant’altro all’indirizzo degli avversari servono a poco. A niente, anzi. Ce fanno sulo perdere ‘o sciato. Serve invece sostenere e fare il tifo per i propri. E con un coro che metta i brividi addosso, ‘o friddo ncuollo, a chi viene ora allo Stadio Diego Armando Maradona: e tutti in piedi. Un coro (appena si potrà) ca l’haddà fa tremmà è denocchie. Avrei, se mi è consentito, pensato a una cusarella. Che le “batterie” o le “paranze” della tifoseria azzurra nostra potranno valutare. Magari azzeccandolo a ‘O surdato nnammurato”. Quattro versucci : azzurro comme ‘o mare / Celeste comme ‘o cielo / scudetto ‘e chistu core / torna a chesta città. E dunque diventerebbe: oie vita d’’a vita mia / oie core ìe chistu core / si stato ‘o primmo ammore / ‘o primmo e ll’urdemo sarraie pe’ mme / azzurro comme ‘o mare / celeste comme ‘o cielo / scudetto ‘e chistu core / torna a chesta città “. Che ne dite? Se po’ ffà’?
Carlo Avvisati