Skip to content

Caccia al tesoro di Maradona

Ed ora e per anni si parlerà dell’eredità di Maradona. Una brutta pagina che tutti i potenti della terra lasciano dietro di sé. Dall’Argentina giungono le dichiarazioni di Luis Ventura, giornalista argentino da anni vicino al Diez che poche ore dopo la scomparsa di Diego ha spiegato che l’enorme patrimonio sarebbe stato «parzialmente sperperato a causa delle sue mani bucate e, in gran parte, sottratto da chi lo circondava con il fine di aggirarlo e svuotargli le tasche». Tuttavia la guerra legale per mettere le mani sull’eredità è già iniziata. Innanzitutto bisognerà attendere l’apertura del testamento se mai è stato fatto da Maradona, poi si dovrà capire l’asse ereditario.

Nell’asse ereditario del grande campione argentino – spiega Calcio e Finanza – non ci sono infatti solo le due figlie (Dalma e Gianina) avute dall’ex moglie Claudia Villafane, ma anche i figli avuti da altre relazioni molti dei quali riconosciuti da Diego dopo lunghe battaglie in tribunale.

Tra i figli riconosciuti di Maradona e dunque legittimati ad una quota di eredità ci sono anche:

  • Diego Junior Maradona, nato a Napoli nel 1986 dalla relazione tra Maradona e Cristiana Sinagra;
  • Lana Maradona, nata nel 1996 e anche lei riconosciuta d’ufficio dalla magistratura argentina dopo una lunga querelle;
  • Diego Fernando Maradona, nato nel 2013 dalla relazione del Pibe de Oro con l’argentina Veronica Ojeda.

Ma Diego avrebbe inoltre altri tre figli cresciuti a Cuba con tre diverse donne nel periodo in cui viveva nell’Isla Grande ed era diventato il migliore amico di Fidel Castro.

Ci sarebbe poi Magalì, ragazza argentina cresciuta in una famiglia adottiva, la cui vicenda è però ancora da chiarire.

Ma a quanto ammonta il patrimonio di Diego Armando Maradona? Secondo i media argentini nei giorni del ricovero dei primi di novembre, il patrimonio Maradona ammonterebbe attualmente a 275 milioni di dollari, tra beni mobili e immobili (tra cui un edificio intero e due appartamenti a Buenos Aires oltre alla villa di Tigre in cui stava svolgendo la riabilitazione post operatoria, anche se c’è chi dice che questo immobile sia stato preso in affitto). Un patrimonio del quale si dovrà però valutare la vera consistenza perché possibilmente gravata anche di debiti. Inoltre Maradona, in un’intervista aveva espresso il desiderio di non lasciare l’eredità ai figli:   «Tutto quello che ho guadagnato lo donerò e lo daranno a qualcun altro quando morirò. Ma ora no, perchè sto benissimo», aveva aggiunto il Pibe de Oro sempre in merito al futuro del suo patrimonio. E dopo quell’intervista, la figlia Gianina gli aveva risposto: «Lo stanno uccidendo senza che se ne accorga, a forza di sedativi, ridotto dalle donne da leone a coniglio». Il padre di rimando:  “Lascerò tutto a organizzazioni benefiche, saranno loro a distribuire il mio denaro, non chi mi vuole sfruttare». Per capire queste parole occorre andare al recente passato, appena allo scorso anno quando El diez portò in tribunale l’ex moglie Claudia Villafane, il suo compagno e la figlia Gianina, separata dal Kun Aguero, calciatore del Manchester City,  avviando contro di loro una causa civile. Secondo Maradona, i tre avrebbero sottratto dal patrimonio circa 9 milioni di dollari per una serie di speculazioni finanziare e immobiliari andate male, ma la figlia Gianina si difese con «Mio padre sta male e ormai sta morendo e non sa più che cosa dice».

Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back To Top