Contropiede Azzurro

Calcio e Finanza – Ceferin si aumenta lo stipendio

Nella notte tra lunedì 19 e martedì 20 aprile, nell’intervista tramite la quale spiegava le ragioni della nascita della Superlega, il presidente del Real Madrid Florentino Perez denunciava anche la «scarsa trasparenza» della UEFA.

«So cosa guadagna Lebron James, perché viene reso pubblico. E non so cosa guadagna il presidente UEFA. Credo nella trasparenza. Abbiamo abbassato i nostri stipendi a Madrid e nella mia azienda lo stesso. E non credo che siano stati abbassati in UEFA o dalla Liga. Perché?», si domandava Florentino.

«Il mio stipendio è pubblico … E non so quanto guadagnano alla UEFA. La trasparenza è trasparenza. Amo il calcio e il Real Madrid e mi dispiace per quello che sta succedendo in questo momento», aggiungeva nel tentativo di parare gli attacchi da parte di UEFA e FIFA sul nuovo torneo “separatista”.

Ma è davvero così? In realtà, all’interno del bilancio della federazione europea, viene riportato il compenso corrisposto ai membri dell’esecutivo. Così emerge che il presidente Aleksander Ceferin – per il quale non sono previsti bonus – ha percepito, per la stagione 2019/20, 2.421.539 franchi svizzeri lordi (pari a circa 2,19 milioni di euro).

Il segretario generale della UEFA, Theodore Theodoridis, ha invece percepito 1.356.924 franchi lordi (1,23 milioni di euro), senza bonus a causa dell’emergenza Covid-19. Per quanto riguarda invece il Comitato Esecutivo UEFA, al vice-presidente sono andati 237.500 euro, mentre agli altri membri 152.000, sempre in termini lordi e con una riduzione volontaria del 20% su tre mesi a seguito della pandemia.

Su una cosa, tuttavia, il presidente del Real Madrid ha avuto ragione. Nonostante la pandemia e le disastrose conseguenze economiche che ne sono derivate, gli stipendi del presidente e segretario generale UEFA sono aumentati, ad eccezione di quello del vice-presidente e degli altri membri dell’esecutivo: