
Il punto sui campionati esteri: in Inghilterra, Spagna e Francia si giocano le coppe
Coppa di Lega
In Inghilterra si sono giocate le due semifinali di ritorno di Coppa di Lega. Nella prima è andato in scena il derby di Manchester tra United e City ed ha visto i Reds importi per 1-0. Purtroppo per lo United, l’andata era terminata 3-1 per il City, di conseguenza nonostante la vittoria lo United viene eliminato dalla Coppa di Lega dai cugini del City. Il goal partita lo segna Matic al 35° e lo United mette il turbo ed assedia l’area del City. Nella ripresa lo stesso Matic è protagonista di una colossale sciocchezza che condanna lo United all’eliminazione. Infatti, prima al 51° si becca il cartellino giallo, poi al 76°, preso dalla foga della partita, si becca il secondo giallo lasciando i suoi compagni in 10 nella difficile rimonta. Dunque il City di Guardiola è la prima finalista. Nella seconda semifinale è andata in scena la partita tra Aston Villa e Leicester, terminata 2-1 e che ha visto la clamorosa eliminazione della squadra di Brendan Rodgers. Dopo che la partita d’andata in casa del Leicester era terminata 1-1, anche questa partita sembrava avviata allo stesso risultato. Però, è l’Aston Villa a portarsi in vantaggio al 12° con il goal di Targett. Il risultato resta invariato fino al 72° quando Iheanacho, già marcatore nella partita d’andata, segna l’1-1. La partita sembrava avviarsi ai calci di rigore (in quanto il regolamento non prevede i tempi supplementari) quando l’egiziano Trezeguet, entrato 15 minuti prima, al 93° tira fuori dal cilindro il goal del 2-1. L’Aston Villa, dopo essere uscito dalla zona retrocessione grazie alla vittoria dello scorso turno di campionato contro il Watford, raggiunge con grande sorpresa la finale di Coppa di Lega. La finale dovrebbe giocarsi il 1° marzo nella storica cornice di Wembley.
https://www.youtube.com/watch?v=7WvBVVcxHBo
Coppa del Re
In Spagna, durante questa settimana, sono andati in scena gli ottavi di finale della Coppa del Re. Tutte le big, tranne il Siviglia, hanno passato il turno e si sono qualificate per i quarti, ma le difficoltà non sono mancate. Incredibile e rocambolesca partita tra l’Athletic Bilbao ed il Tenerife, che dopo 90 minuti termina 3-3 e si decide solo ai calci di rigore. Dopo 2 minuti clamorosa ingenuità del portiere del Bilbao, Herrerin, che viene espulso per fallo da ultimo uomo. All’8° il Bilbao combina un altro pasticcio: Williams tocca il pallone con il braccio concedendo il rigore al Tenerife. La squadra di casa così apre le marcature con il rigore di Joselu. Al 17° pareggia il Bilbao grazie al goal di Williams che si fa perdonare l’ingenuità commessa in precedenza. Ma, dopo pochi minuti, al 21°, Joselu segna di nuovo e porta il vantaggio di nuovo il Tenerife. Nella ripresa, al 54°, anche Williams sigla la doppietta personale, fissando il risultato sul 2-2. Poco prima di andare ai supplementari anche il Tenerife resta in 10 per l’espulsione per somma di ammonizioni del suo difensore Ruiz. Nei tempi supplementari il Tenerife rompe di nuovo l’equilibrio al 105° con il calcio di rigore di Gomez. Ma il Bilbao non si arrende: al 118°Berchiche segna il goal del 3-3. Ai rigori il Bilbao è più freddo, decisivo l’errore di Joselu che elimina il Tenerife. Dopo aver eliminato l’Atletico Madrid, il Cultural Leonesa compie un altro miracolo resistendo al Valencia per 120 minuti e costringendolo ai calci di rigore. Dal dischetto il Valencia é più freddo e più fortunato rispetto alla piccola matricola, riuscendo così a passare il turno. Il Villarreal fatica ma batte 2-0 il Rayo Vallecano. Il risultato resta inchiodato sullo 0-0 per quasi tutta la partita. Ma, nei minuti finali, il Villareal riesce a portare la partita a casa. Prima all’83° Nino segna l’1-0, poi al 85° Cazorla la chiude. La Real Sociedad batte per 3-1 l’Osasuna. Il primo tempo vede una partita equilibrata, con la Sociedad che si porta in vantaggio al 33° col goal di Isak. Ma, dopo 3 minuti, al 36° pareggia l’Osasuna con Cardona. Nel secondo tempo la Sociedad dilaga: prima Odegaard segna il goal del 2-1 al 66°, poi 3 minuti dopo, serve l’assist per il definitivo 3-1 di Isak. Altra partita rocambolesca quella tra Granada e Badajoz che termina per 3-2 dopo i supplementari. Dopo appena un minuto il Granada è in vantaggio col goal di Martinez. All’8° pareggia il Badajoz con il goal di Vazquez. Il Badajoz resiste stoicamente al Granada, ma all’86° deve arrendersi al goal di Soldado. Ma quando sembra tutto fatto per il Granada, il Badajoz pareggia al 93° con Caballero. Si va ai supplementari e la maggiore esperienza del Granada si fa sentire: al 110° Fernandez regala il passaggio del turno alla sua squadra. Tutto facile per il Real Madrid che distrugge 4-0 il Real Saragozza. Partita senza storia, già al 6° il Real è in vantaggio col goal di Varane. Poi al 32° Vazquez raddoppia. Nel secondo tempo il Real dilaga, prima col goal di Vinicius Junior al 72° poi con quello di Benzema al 79°. Tutto facile anche per il Barcellona che vince 5-0 contro il Leganes. Il Barca la sblocca dopo 5 minuti col goal di Griezman. Al 27° raddoppia Lenglet su assist di Messi. Nel secondo tempo, si scatena la pulce e il Leganes non può far altro che arrendersi. Prima al 59° sigla in 3-0, poi dopo il goal di Arthur al 78°, Messi segna la doppietta personale ed il goal del 5-0 all’89°. Unica sorpresa della giornata è il Mirandes, squadra di Serie B spagnola, che batte 3-1 il Siviglia. La partita inizia nel migliore dei modi per il Mirandes che al 7° è già in vantaggio grazie al goal di Aias. Lo stesso Aias al 30° raddoppia. Nel secondo tempo il Siviglia non riesce a riprendere la partita, anzi all’85° subisce il 3-0 di Rey. Inutile il goal della bandiera di Solito al 90°.
Coppa di Francia
Si giocano gli ottavi in Coppa di Francia ed anche qui non mancano le sorprese. Il Dijon batte a fatica il piccolissimo Limonest, squadra dilettante, per 2-1. Il Limonest passa clamorosamente in vantaggio al 49° col goal di Bouzit. Il Dijon pareggia la 56° con Cadiz. La partita resta sull’1-1 e si va ai supplementari. Quando sembrano ormai certi i calci di rigore, al 120° crolla il muro difensivo del Limonest che subisce la rete di Mavididi che regala i quarti di finale al Dijon. Sorprendente eliminazione del Montpellier che perde ai calci di rigore contro la squadra dilettantistica del Belfort. Decisivi gli errori di Sambia e Le Tallec. Incredibile partita tra Rennes e Angers che termina 5-4 in 120 minuti. Il primo tempo termina 2-0 per il Rennes grazie alle reti di Siliki al 37° e l’ex rossonero Niang al 42°. Nel secondo tempo accorcia l’Angers col goal di Thioub al 52°. Ma al 62° viene assegnato un calcio di rigore ai Rennes che Niang trasforma per il 3-1. La partita sembra procedere verso un esito scontato, ma l’Angers non molla: prima all’85° Thioub sigla la doppietta personale, poi al 90° viene assegnato un calcio di rigore all’Angers che viene trasformato da Bahoken. Si va ai supplementari sul 3-3. Al 101° si riporta in vantaggio il Rennes col goal di Gboho. Al 105° pareggia l’anvers col goal di Pereira. Ma il Rennes non molla e vince la partita grazie al goal al 110° di Gelin. Partita pazzesca e dal risultato incerto fino all’ultimo minuto. Eliminato a sorpresa il Monaco che perde in casa contro il Saint-Etienne per 0-1. La rete decisiva la sigla Bouanga al 24°. Passa il Psg che batte per 2-0 il piccolo Pau FC. Decisive le reti di Paredes al 25° e di Sarabia al 54°. Passa anche il Marsiglia che batte 3-1 lo Strasburgo. Primo tempo facile per il Marsiglia che va al riposo sul 2-0 con le reti di Sarr al 32° e di Payet su rigore al 44°. Nel secondo tempo la riapre lo Strasburgo col goal di Corgnet al 60°. Il Marsiglia controlla la partita e al 90° la chiude col goal di Kamara. Passa anche il Lione che vince 2-1 in casa del Nizza. La sblocca il Lione al 15° col goal di Dembele. Poi la partita procede verso i minuti finali ed il Lione sembra avere la vittoria in tasca. Ma all’89° l’ex azzurro Ounas regala l’1-1 al Nizza. La partita sembra avviata ai supplementari, mal al 93° l’arbitro Schneider concede il penatly al Lione che viene trasformato da Aouar. Clamorosa eliminazione del Lille in casa della squadra dilettantistica dell’Epinal per 1-2. Il Lille la blocca subito all’8° minuto col goal di Remy. La partita sembra procedere senza sorprese, ma al 54° sale in cattedra un giovane sconosciuto di nome Krasso che segna il clamoroso pareggio per l’Epinal. Gli bastano 7 minuti a Krasso per siglare la doppietta personale ed il goal del 2-1 al 61°. Il muro dell’Epinal regge fino al 90° e la piccola squadra raggiunge miracolosamente i quarti di finale di Coppa.
https://www.youtube.com/watch?v=MehlJvb7nao
Comments (0)