
Il punto sui campionati esteri: le principali partite del week-end
Premier League
Vince ancora il Liverpool 1-0 sul campo del Norwich, la rete decisiva la sigla Mane al 78°. Liverpool sempre più vicino alla conquisa matematica del titolo. Torna alla vittoria l’Arsenal che distrugge il Newcastle per 4-0. Dopo un primo tempo abbastanza scialbo, nel secondo l’Arsenal si scatena. Prima Aubameyang al 54° e poi Pepe al 57° portano il risultato sul 2-0. Nei minuti finali, col Newcastle sbilanciato in avanti, Ozil al 90° e Lacazette al 95° chiudono la pratica. Il Leicester, che gioca anche gli ultimi 15 minuti in 10, strappa un punto sul campo del Wolves pareggiando per 0-0. La partita più spettacolare della giornata è stata sicuramente Aston Villa-Tottenham che termina 2-3. Nel primo tempo protagonista assoluto è Alderweireld che al 9° minuto insacca il pallone nella propria porta e poi al 27° sigla il goal del pareggio. Prima del riposo Son sigla il 2-1 dopo aver sbagliato un calcio di rigore. L’Aston Villa non demorde e al 53° trova il 2-2 con Engels. La partita sembra avviarsi al pareggio, ma al 94° Son trova il goal del 3-2 e regala i 3 punti a Mourinho. Il posticipo tra Chelsea e Manchester United termina 0-2. La squadra di Solskjaer sblocca la partita a pochi secondi dal fischio del primo tempo col goal di Martial. Nella ripresa la partita la chiude Maguire al 66°. Liverpool sempre più primo, City e Leicester si giocano il secondo posto, la lotta Champions vede 4 squadre in 3 punti. Il Chelsea resta 4° con 41 punti, segue il Tottenham a 40, lo Sheffield United a 39 e il Manchester United a 38. Mercoledì sera il Manchester City di Guardiola giocherà contro il West Ham.
Bundesliga
In Bundes il Borussia Dortmund strapazza 4-0 l’Eintracht Francoforte e continua la rincorsa al Bayern Monaco. Il primo goal lo sigla Piszczek al 33°. Poi nella ripresa il Dortmund chiude la pratica prima con Sancho al 49° e poi con Haaland al 54°. Al 74° c’è gloria anche per Guerreiro che sigla il 4-0 finale. Vince facile anche il Lipsia per 3-0 contro il Werder Brema, restando così incollata al Bayern. Le marcature le apre Klostermann al 17° e il raddoppio viene firmato al 39° dall’ex giallorosso Schick. La ripresa si apre con il goal di Mukiele al 46° che chiude la pratica. Vince nettamente anche l’altra inseguitrice di testa il Borussia M’Gladbach 4-1 contro il Fortuna Dusseldorf. L’1-0 lo sigla Hofmann al 22°, il pareggio del Dusseldorf è quasi immediato e lo sigla al 29° Thommy. Nel secondo tempi il Borussia M’Gladbach ammazza la partita: Stindl con una doppietta con reti al 51° e al 77° fissa il risultato sul 3-1. Poi all’82° il definitivo 4-1 viene siglato da Neuhaus. Partita scoppiettante tra Bayer Leverkusen ed Union Berlino che finisce 3-2. Passa in vantaggio l’Union al 7° con Gentner e poi pareggia al 22° il Bayer con Havertz. La partita resta in stallo fino all’83° quando Diaby porta in vantaggio il Bayer. L’Union non molla ed all’87° sigla il 2-2 con Bulter. Quando la partita sembra ormai finita arriva il guizzo di Bellarabi al 94° che regala al Bayer i 3 punti. Tutto facile per il Bayern Monaco che batte 4-1 il Colonia. In 12 minuti è già 3-0 con le reti di Lewandowski al 3° di Coman al 5° e di Gnabry al 12°. Poi nella ripresa, al 66°, Gnabry sigla la doppietta personale. Il goal della bandiera per il Colonia lo segna Uth al 70°. La classifica recita Bayern 46, Lipsia 45, Dortmund e Borussia M’Gladbach a 42, leggermente staccato il Bayer Leverkusen a 40.
https://www.youtube.com/watch?v=NQ1HuvbRZY0
Ligue One
In Ligue One il Monaco vince 1-0 contro il Montpellier con il goal decisivo di Slimani al 52°. Il Lione non va oltre l’1-1 contro lo Strasburgo: apre le marcature il Lione con Traore al 21° e pareggia lo Strasburgo con Zohi al 42°. Nel big match del posticipo il Marsiglia vince 2-1 sul campo del Lille. Partita che si accende nella ripresa e che vede il Lile portarsi in vantaggio al 51° con goal di Osimhen. Al 61° viene concesso un rigore al Marsiglia ma Rongier lo sbaglia. Il pareggio però arriva lo stesso al 67° con l’autogol di Mandava. Due minuti dopo, al 69°, il Marsiglia sigla il goal vittoria con Benedetto. La partita più rocambolesca della giornata è il 4-4 tra Psg ed Amiens. Primo tempo disastroso del Psg e ne approfitta l’Amiens per segnare 3 reti. Le marcature le apre Guirassy al 5° minuto poi raddoppia Kakuta al 29°, e al 40° arriva il 3-0 di Diabate. A pochi minuti dal fischio di primo tempo Herrera accorcia le distanze siglando il 3-1. Nella ripresa il Psg entra in campo con un altro piglio: prima Kouassi sigla il 3-2 al 60°, po dal 65° si ripete e mette a segno la doppietta personale ed il 3-3. Al 74° il Psg la ribalta con il goal del 4-3 di Icardi. Quando il pericolo sembra ormai scampato per il Psg arriva al 93° la rete del 4-4 di Guirassy. Il Psg resta in testa con 10 punti di vantaggio sul Marsiglia.
https://www.youtube.com/watch?v=0jK5kNPxYhs
La Liga
Nella Liga continua il testa a testa tra Real Madrid e Barcellona. Il Real Madrid non va oltre il pareggio nel posticipo contro il Celta Vigo che termina 2-2. A portarsi in vantaggio è il Celta con la rete di Smolov al 7°. Nel secondo tempo il Real la ribalta prima col goal di Kroos al 52° e poi col rigore di Sergio Ramos al 65°. Il Celta non si arrende ed all’86° trova il goal del 2-2 con Santi Mina. Il Barcellona invece fatica ma vince 2-1 contro il Getafe. Sembra tutto facile per il Barca che nel primo tempo si porta sul 2-0 con i goal di Griezmann al 33° e di Sergi Roberto al 39°. Continuano però a persistere i problemi difensivi per la squadra di Setien. Ne approfitta il Getafe che al 66° sigla il 2-1. Il muro del Barca però resiste e i blaugrana conquistano i 3 punti e si portano a -1 dal Real. Termina 2-2 la sfida tra Valencia ed Atletico Madrid. Primo tempo scoppiettante con 3 reti: la prima la mette a segno Llorente al 15° che porta in vantaggio l’Atletico, poi Paulista sigla al 40° l’1-1, e 3 minuti dopo Partey segna il 2-1 per l’Atletico. Al 60° l’ex interista Kondogbia sigla il definitivo 2-2. Pareggio per 2-2 del Siviglia contro l’Espanyol ultimo in classifica, che gioca 30 minuti in 10 uomini. Pareggia 0-0 anche la Real Sociedad sul campo dell’Eibar. Di questi due risultati ne approfitta il Villareal che vince 2-1 contro il Levante e si porta a -2 dalla zona Champions.
Giovanni Frezzetti
Comments (0)