Skip to content

Carlo Ancelotti, che rivincita con il suo Real Madrid

La vittoria del Real Madrid sul PSG ha riaperto una vecchia ferita sulla gestione di Carlo Ancelotti sulla panchina del Napoli.  A Radio Kiss Kiss, Valter De Maggio che ha aperto la discussione,  è stato subissato da whatsApp che, a distanza di tempo, ancora bocciano l’operato di un allenatore che a tutt’oggi può dare tanto al calcio.

Su OptiMagazine il giornalista Peppe Iannicelli ha ripreso l’argomento:   “Il matrimonio tra Ancelotti e Napoli non ha funzionato come era negli auspici del Presidente Aurelio De Laurentiis. Nozze andate male per tante ragioni. Quando un matrimonio fallisce, quasi sempre, le responsabilità sono di entrambi i coniugi. Può succedere che le cose non vadano bene. Ma Ancelotti è stato letteralmente massacrato dai suoi detrattori napoletani. Ha dovuto ricevere insulti personali molto gravi. Ancelotti è stato accusato di avere accettato la panchina del Napoli per sistemare il figlio, di aver scelto Napoli per godersi una dorata e tranquilla pensione, di esser bollito”.

E il giornalista di Repubblica Marco Azzi ha scritto un post sui social: “Ancora a parlare di Ancelotti… La vittoria del Real sul Psg dice altro: non basta nemmeno imbottire la squadra di star, se alle spalle non c’è un club strutturato e col Dna vincente. Vale con le debite proporzioni pure per il Napoli, invece si recrimina su allenatori e mercato”.

Anche Fabio Capello, negli studi Sky, ha commentato: “Carletto ha fatto le scelte giuste, ha letto bene la partita dando equilibrio alla squadra. Sono contento per Benzema, Ancelotti mi ha sempre detto che è molto forte: aveva ragione lui”

Una rivincita a bassa voce, com’è suo costume, per uno dei più grandi allenatori che raggiunge i quarti di finale in quattro decenni diversi.  Quella al Napoli, fu per Ancelotti, una parentesi non felice, con critiche incompetenti e feroci (“bollito”): tuttavia resta il rimpianto di non aver saputo cogliere un’occasione unica per un salto di qualità iniziato da Rafa Benitez. Quello era il momento di saper attendere; quello era il momento in cui si sentì la mancanza di una figura autorevole che facesse capire ai giocatori che sarebbero passati alla storia con un allenatore vincente.  Niente: una notte buia e un passo indietro. Oggi, la speranza, con un altro grande come Spalletti, di riprendere il cammino che poteva essere e non è stato. Se lo si lascia lavorare.

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su