“mi chiedi che io ti esponga la morte di mio zio, per poterla tramandare con maggiore obiettività ai posteri”: le lettere di plinio il giovane a tacito sulla tragica fine dello zio, plinio il vecchio, scienziato e naturalista, comandante in capo della flotta romana del mediterraneo, mentre coordina nel 79 d.c. un tentativo estremo di soccorso alle vittime della furia del vesuvio. la prima, e unica, cronaca ‘dal vivo’ dell’eruzione che seppellisce pompei, ercolano, stabiae, oplontis, nella versione magistrale in napoletano [a confronto con le edizioni integrali latina e italiana] di carlo avvisati, “un gesto d’amore: verso un grande scrittore del passato e soprattutto verso la sua lingua” [massimo osanna].
Di seguito un brano in napoletano delle “lettere” e l’originale testo latino “Llà, a rriva ‘e mare, appujato ncoppa a nu panno stiso pe’ tterra, ‘o zìo cercaie nu pare ‘e vote nu surzo d’acqua fresca e s’’a bevette. Po’ cierti llampe ‘e fuoco e nu fieto ‘e zurfo ca purtava mmasciata ‘e sciamme, ne fanno fuì a ll’autre e fanno scetà a isso. Appujànnose ncuollo a dduie schiavutielle, ncarraie a s’aizà ncopp’’e ggamme, ma subbeto se scunucchiaie. Da chello ch’aggio pututo accapezzàre: l’aria chiena ‘e cénnere le fremmaie ‘o rrisciatà e le nchiurette ‘o cannarone, ca pe’ nnatura steva già scellato, nturzato e spissi vvote se fucava…
Ibi super abiectum linteum recubans semel atque iterum frigidam poposcit hausitque. Deinde flammae flammarumque praenuntius odor sulpuris alios in fugam vertunt, excitant illum. Innitens servolis duobus adsurrexit et statim concidit, ut ego colligo, crassiore caligine spiritu obstructo clausoque stomacho, qui illi natura invalidus et angustus et frequenter interaestuans erat…”
Editore Arte,m
ISBN 9788856906042
Formato A5, brossura, cucito, pag. 64
Prezzo: Euro 5,00 in libreria