Contropiede Azzurro

Chi è uscito? Chi è rimasto? La parola ai legali per capire le penali e le clausole d’uscita

ll golpe è fallito ma le conseguenze legali ed economiche sono appena iniziate e non si parla di sanzioni dell’Uefa verso i congiurati ma penali per coloro che dopo la firma apposta sabato scorso hanno deciso di fuggire. Già Florentino Perez aveva dichiarato: “Abbiamo firmato tutti sabato – aveva detto ai microfoni di “El Chiringuito” – Qualcuno potrebbe andarsene? No, è vincolante. Non se ne andranno, negozieremo tutti insieme”. Non sapeva Perez che dopo 48ore si sarebbero defilati una alla volta i club firmatari e ora il Financial Times cerca di capire le penali cui andrebbero incontro i fuggitivi. CdS riporta:

Secondo l’autorevole giornale economico, i 12 club fondatori della Superlega “avevano concordato le cosiddette ‘clausole di uscita’, progettate per mantenerli nella competizione una volta raccolti i soldi per finanziare il progetto”. Ma dopo l’ondata di critiche da parte di club, giocatori ma anche politici e tifosi – seguite all’annuncio ufficiale, i fondatori non hanno retto alla pressione. “Come parte delle clausole, i club avevano deciso di non abbandonare la nuova competizione prima di giugno 2025 – continua il Financial Times – e da allora in poi avrebbero dovuto comunicare la volontà di lasciare il torneo almeno con una stagione in anticipo”. Secondo questa prospettiva, i club sarebbero stati tenuti a rimborsare parte della “sovvenzione infrastrutturale iniziale, i 3,25 miliardi di euro destinati a essere suddivisi tra i fondatori della Superlega e ottenuti tramite un finanziamento da parte della banca statunitense JP Morgan”.

Misure di questo tipo, conclude CdS,  danno conto della posta in gioco per l’adesione alla nuova competizione, ma il Financial Times sottolinea che “le sanzioni relative alle clausole di uscita sembrano dipendere dal flusso di denaro in favore delle società, eventualità che non si è verificata dato che l’allontanamento dei club è avvenuto appena due giorni dopo l’annuncio ufficiale del torneo”. I rischi legali però rimangono: “I restanti club della Super League hanno la possibilità di citare in giudizio coloro che hanno lasciato, nel tentativo di far rispettare l’accordo: non è ancora chiaro quali siano le responsabilità dei club per la scelta di ritirarsi”,