Napoli-Barcellona 1 – 1: era il febbraio 2020 e scese in campo l’11 di Gattuso. La partita valida per l’andata degli ottavi di Champions al San Paolo terminò in parità. Gli azzurri alla mezz’ora, sbloccano con Mertens che inventa uno splendido destro ed eguaglia Hamsik come miglior cannoniere della storia del club. Il belga, però, si ferma per un brutto infortunio alla caviglia e lascia il campo a Milik. Al 57′ Griezmann firma il pari. Nel finale espulso Vidal per doppio giallo in pochi secondi. Delusione degli azzurri che avrebbero meritato la vittoria avendo “domato” anche Lionel Messi che non ha punto più di tanto.
Queste le formazioni:
NAPOLI (4-3-3) Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme (79′ Allan), Zielinski; Callejon (74′ Politano), Mertens (54′ Milik), Insigne. All. Gattuso
BARCELLONA (4-3-3): Ter Stegen; Semedo, Piqué (93′ Lenglet), Umtiti, Firpo; Rakitic (56′ Arthur), Busquets, De Jong; Messi, Griezmann (87′ Ansu Fati), Vidal. All. Setien
Barcellona – Napoli , due anni dopo con Luciano Spalletti alla guida degli azzurri e ancora presenti molti giocatori di quell’ottavo Champions perso poi al Camp Nou nella partita di ritorno. Stavolta a parti invertite: da Barcellona a Napoli, chissà
Queste le (probabili) formazioni per osservare i cambiamenti
BARCELLONA (4-3-3): Ter Stegen; Dest, Pique, Araujo, Jordi Alba; de Jong, Busquets, Pedri; Gavi, Aubameyang, Torres
NAPOLI (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Fabian; Insigne, Zielinski, Elmas; Osimhen.
La difesa azzurra mancava di Koulibaly infortunato ma in attacco giocò un grande Mertens fin quando non si infortunò. Oggi Osimhen può dare qualcosa in più affrontando la difesa del Barca priva di Araujo. Ma in generale, è un Barca del tutto rinnovato e ancora non ben strutturato.