Contropiede Azzurro

COPPA D’AFRICA, al via i quarti di finale

Non senza sorprese dopo l’eliminazione di Algeria, Nigeria e Costa d’Avorio, le magnifiche otto si sfideranno oggi e domani nei quarti di finale:

Questo il programma:

Camerun-Gambia  – sabato ore 17

Brurkina Faso – Tunisia –  sabato ore 20

Egitto – Marocco domenica ore 16

Senegal – Guinea Equatoriale domenica ore 20

CAMERUN – GAMBIA  – La nazionale del Camerun, come ricorda Calciodangolo.com,  ha  vinto già in cinque occasioni la Coppa d’Africa ed è tra l’altro paese ospitante dell’edizione in corso. Proprio per questo motivo, i “Leoni indomati” sono stati inseriti nel Girone A, dove si sono imposti come testa di serie mettendosi alle spalle Burkina Faso e Capo Verde, entrambi comunque qualificati, oltre al fanalino di coda Etiopia. Agli ottavi, i camerunesi hanno battuto per 2-1 le sorprendenti Comore, scese in campo con un giocatore di movimento come portiere vista la contemporanea assenza dei tre estremi difensori convocati. Nella rosa a disposizione del ct Conceiçã ci sono pezzi da novanta come Choupo-Moting, Toko Ekambi, Njie e Aboubakar, ma anche conoscenze dirette del campionato italiano come Anguissa del Napoli, Hongla dell’Hellas Verona e Onana, ex Ajax destinato però all’Inter a parametro zero nella prossima sessione estiva di calciomercato.

Il match si giocherà sabato 29 gennaio alle ore 17:00 presso il Douala Stadium di Japoma, in Camerun.

La partita sarà visibile in live-streaming su Discovery+ e attraverso le piattaforme Eurosport Player, Amazon Prime Video Channel e TIMvision.

Gambia-Camerun, probabili formazioni

Gambia (4-2-3-1): Gaye; Ngum, Gomez, O. Colley, Jagne; Bobb, Marreh; A. Jallow, Darboe, Mo. Barrow; Mu. Barrow. All: Saintfiet

Camerun (4-4-2): Onana; Fai, Castelletto, Ngadeu, Tolo; Ngamaleu, Hongla, Anguissa, Toko Ekambi; Choupo-Moting, Aboubakar. All: Conceição

Chi la spunterà, dovrà poi vedersela in semifinale contro la vincitrice di un quarto stellare come Egitto-Marocco. I Faraoni contro i Leoni dell’Atlante. Momo Salah contro Achraf Hakimi. Il nome dell’avversario lo scopriremo domenica 30 intorno alle 18:45, la semifinale si disputerà invece giovedì 3 febbraio alle ore 20:00 al Paul Biya Stadium di Yaoundé, ovviamente sempre in Camerun.

La finalissima si terrà invece domenica 6 febbraio, sempre alle ore 20:00

SENEGAL – GUINEA EQUATORIALE – I ‘Leoni della Teranga’, come ricorda Goal,  sono reduci dal successo per 2-0 su Capo Verde, arrivato in doppia superiorità numerica grazie alle reti della stella Stadio Mane e di Dieng in pieno recupero. Nella fase a gironi, gli uomini di Cissé hanno ottenuto cinque punti grazie al successo sullo Zimbabwe all’esordio e i pari – entrambi a reti inviolate – contro Guinea e Malawi.

La Guinea Equatoriale è tra le grandi sorprese di questa edizione. La squadra allenata da Obiang Bicogo ha ottenuto un posto tra le prime otto grazie alla vittoria ottenuta ai calci di rigore contro il più quotato Mali. Dopo il ko all’esordio contro la Costa d’Avorio, la Guinea Equatoriale ha ottenuto due vittorie di fila, contro Algeria e Sierra Leone, volando alla fase a eliminazione diretta.

PROBABILI FORMAZIONI SENEGAL-GUINEA EQUATORIALE

SENEGAL (4-4-2): E. Mendy; Sarr, Koulibaly, Diallo, Ciss; Dia, I. Gueye, Mendy, P. Gueye; Diedhiou, Manè.

GUINEA EQUATORIALE (4-4-2): Sapunga; Akapo, Obiang, Coco, Ndong; Salvador, Ganet, Machin, Buyla; Nsue, Hanza.

Chi passerà il turno dovrà vedersela con la vincente di Burkina Faso contro Marocco, con la semifinale in programma per il 2 febbraio alle 20:00.