
Il valore dei top club prima e dopo la pandemia
L’analisi di Sole24ore conferma il Real Madrid la prima tra le società di calcio in Europa per valore d’impresa al primo gennaio 2020, pari a 3.478 milioni di euro, secondo il rapporto annuale di Kpmg Football Benchmark. Il Manchester United rimane secondo, il Barcellona risale al terzo posto, scavalcando il Bayern.
La Juventus resta la prima italiana, ma retrocede di una casella all’11mo posto, con un valore di 1.735 milioni. Nessuna italiana è tra le prime dieci. Anche nella finanza l’anti-Juve è l’Inter, sebbene distanziata in 14ma posizione con un distacco di 752 milioni.
I calcoli sono stati fatti prima del Coronavirus, che «ha abbattuto i valori del settore in media del 20-25%», secondo le prime stime di Andrea Sartori, partner e «Global Head of sports» di Kpmg.
«L’impatto immediato del Covid non può ancora essere quantificato: «La perdita di valore può oscillare – spiega Sartori – dal 15% per squadre ben patrimonializzate e con una buona liquidità, come Manchester United e City o Bayern, fino a picchi del 30% e più per squadre medie che fanno affidamento sulla vendita di calciatori».
I primi tre club per valore sono anche i primi per ricavi operativi, ma non nello stesso ordine: Barcellona (839 milioni), Real Madrid (740 milioni), Manchester (711 milioni).
E in questa analisi la Juventus, che ha aumentato il valore del 12,1%, perde posizioni perché la redditività è peggiorata. Dopo un anno e mezzo l’effetto Ronaldo si è visto sulla popolarità del marchio, mentre i conti sono in profondo rosso. Il rapporto tra stipendi e ricavi operativi è del 71%, peggiore di tutti i primi dieci club.
Tra le altre cinque italiane l’Inter è 14ma con 983 milioni, con una crescita di valore del 42% rispetto al 2019 (effetto Suning, ma anche «effetto Marotta»), l’As Roma 16ma con 602 milioni (+16,7%). L’Ac Milan è 22mo con 526 milioni, -5,2% sul 2019. Il Milan è l’unica squadra tra le prime 32 ad aver perso valore rispetto al 2016 (-3,5%) e quella con le perdite più alte (-442 milioni di Ebit cumulato, quindi Inter -151 milioni e Chelsea -150 milioni).
LEGGI ANCHE:
Borriello: “Vogliamo fare Mertens cittadino onorario di Napoli”
Comments (0)