“La partita del Secolo”, l’ultimo libro di Nando dalla Chiesa
Definita la partita del secolo, Italia-Germania, quella finita 4 a 3 per gli azzurri e disputata a Città del Messico il 18 giugno 1970, fu un incontro indimenticabile, combattuto con forza e coraggio, fino alla vittoria. Ma quella partita ha rappresentato anche il punto d’incontro di passioni e rivalità nazionali di più di una generazione ed è stata definita “lo specchio ideale di un’epoca”.
Non a caso, è l’argomento centrale dell’ultimo libro di Nando dalla Chiesa, dal titolo “La partita del secolo”, edito da Solferino, un vero e proprio romanzo di calcio intorno al quale si fondono ricordi di giovinezza ed eventi del passato, un racconto da cui emergono figure famose come quelle di Riva e Rivera, di Burgnich e Boninsegna ma anche tanti personaggi anonimi che diedero vita a un periodo senza il quale il celebre «quattro-a-tre» sarebbe rimasto soltanto un incontro di calcio, e non un fatto di costume collettivo della storia nazionale.
Figlio del generale Carlo Alberto, l’autore ci descrive un incontro che resterà nella storia, con una notte iniziata come una semifinale dei campionati mondiali di calcio a Città del Messico e continuata fino all’alba in Italia, nelle strade, nelle piazze, sulle spiagge, ovunque fosse possibile festeggiare sventolando il Tricolore. Nando dalla Chiesa ricostruisce quella notte indimenticabile, dunque, individuandone i momenti e i protagonisti – più o meno famosi – e approfondendo da un punto di vista narrativo, l’ampio sfondo sociale su cui si innestò la vittoria di quell’incontro che portò l’Italia a disputare una finale dei mondiali dopo ben 32 anni. (Per la cronaca,la finale fu vinta dal Brasile).
Comments (0)