
L’algoritmo, la matematica ti indica se esultare o meno al gol
Quel che conta sarà la media punti in casa e in trasferta. Lo ha ufficializzato la Figc al termine del Consiglio Federale con una lunga nota:
In tutte le ipotesi in cui, in ragione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, non fosse possibile riavviare le competizioni della stagione 2019/2020 secondo il formato ordinario o, una volta riprese con il calendario ordinario o con un formato diverso, le stesse dovessero essere nuovamente sospese in via definitiva, gli esiti delle competizioni, ivi comprese promozioni e retrocessioni, verranno individuati dal Consiglio Federale in base alla classifica cristallizzatasi al momento della definitiva interruzione applicando i seguenti coefficienti correttivi:
ad ogni società partecipante al Campionato o al girone – si legge – viene attribuito un punteggio finale determinato dalla somma dei seguenti tre addendi: (i) punti totali accumulati in classifica fino al momento della sospensione definitiva (PT); (i) punti risultanti dalla moltiplicazione della media punti realizzati nelle gare disputate in casa fino al momento della sospensione definitiva (MPc) per il numero di partite rimanenti da giocare in casa secondo il calendario ordinario (NPc); (iii) punti risultanti dalla moltiplicazione della media punti realizzati nelle gare disputate in trasferta fino al momento della sospensione definitiva (MPt) per il numero di partite rimanenti da giocare in trasferta secondo il calendario ordinario (NPt).
A questo punto non basta una laurea in matematica per determinare l’ordine finale in classifica, secondo una formula complicatissima che nulla ha a che fare con l’urlo dei tifosi mentre Koulibaly salta in cielo e segna il gol della vittoria. E allora, nell’estrema sintesi, bypassando i casi in cui 1) i punti conseguiti negli incontri diretti; 2) a parità di punti, la differenza reti; 3) differenza reti segnate e subite; 4) differenza media a partita delle reti segnate e la media a partita delle reti subite e poi altre ipotesi per Archimede Pitagorico, è lecito chiedersi: ma come cambierebbe la classifica utilizzando la nuova formula?
Ecco – secondo Calcio e Finanza -come sarebbe:
- Juventus 92,1 (=)
- Lazio 90,0 (=)
- Inter 82 (=)
- Atalanta 72,6 (=)
- Roma 65,8 (=)
- Napoli 57,0 (=)
- Hellas Verona 53,7 (+1)
- Parma 53,1 (+1)
- Milan 52,6 (-2)
- Bologna 49,7 (=)
- Cagliari 48,6 (+1)
- Sassuolo 48,4 (-1)
- Fiorentina 43,8 (=)
- Torino 41,2 (+1)
- Udinese 40,9 (-1)
- Sampdoria 39,0 (=)
- Genoa 36,9 (=)
- Lecce 36,5 (=)
- Spal 26,2 (=)
- Brescia 23,4 (=)
LEGGI ANCHE:
Arbitri più sereni in stadi vuoti?
I miei 15 anni da medico sociale del Napoli”: intervista al Dottor Alfonso De Nicola
Comments (0)