Pur vincendo, quasi tutti gli azzurri giocano una partita sotto tono contro il Rijeka privo di ben otto titolari. Politano il migliore in campo. Bene anche Lozano e Insigne entrati nella ripresa.
DIFESA
Meret 6 – Gli attaccanti croati lo impegnano solo in un paio di occasioni con tiri dal limite. Sul primo interviene in tuffo a terra, ma in maniera un po’ incerta, sul secondo effettua una gran bella parata nonostante sia coperto da una selva di gambe. Per il resto se la cava benino con i piedi.
Di Lorenzo 6 – Con Hysaj fermo e Malcuit fuori dalla lista europea, è costretto a stringere i denti senza mai poter rifiatare. Rispetto alla gara con il Milan sembra in ripresa. Fa bene le due fasi, soprattutto quella offensiva. È bravissimo il portiere avversario a parargli un tiro ravvicinato negandogli la gioia del gol. Finalmente indovina un paio di cross interessanti per gli attaccanti.
Maksimovic 6 – Gattuso gli dà fiducia e lui lo ripaga con una prestazione sufficiente. Sempre attento e concentrato chiude bene in un paio di situazioni pericolose. Ottimo l’intervento acrobatico a pochi metri da Meret con il quale anticipa un avversario pronto a calciare in porta. Preciso nei passaggi in uscita, ma troppo lento nel decidere a chi dare palla.
Koulibaly 5 – In fase difensiva non è sempre puntuale nelle chiusure. Nella costruzione del gioco dalle retrovie sbaglia diversi passaggi, soprattutto quando tenta di lanciare i compagni più avanzati. Non attraversa un buon momento.
Ghoulam 6 – Gli manca lo scatto e la velocità di un paio di anni fa, ma riesce comunque a giocare una discreta partita. L’impegno c’è e i piedi sembrano ancora buoni. Per ritornare ai suoi livelli standard gli occorre forse solo un po’ di continuità in più.
CENTROCAMPO
Demme 6 – È il solito soldatino in mezzo al campo e il suo lo fa abbastanza bene. Gioca semplice, senza mai strafare e appoggiando palla con tocchi puliti e precisi. Sfiora il gol con un bel tiro a giro dal limite che va fuori di poco. (69° Lobotka 6 – Gioca una mezz’ora limitandosi a distribuire palla evitando rischi inutili. Nel finale di partita impegna il portiere con un bel tiro).
Bakayoko 5 – Appare troppo lento e macchinoso nella costruzione del gioco. Sbaglia alcuni passaggi semplici che consentono ai croati di ripartire pericolosamente verso la porta di Meret. Contro Roma non ci sarà per squalifica. Potrà approfittarne per riposare un po’ e riprendersi.
ATTACCO
Politano 6,5 – Anche contro i croati conferma di attraversare un buon momento di forma. È di sicuro il più pericoloso degli attaccanti azzurri. Si fa trovare pronto sull’assist di Zielinski costringendo il giovane Anastasio all’autogol che sblocca la partita. (64° Lozano 6,5 – Gioca appena una trentina di minuti durante i quali fa capire di essere pronto per la Roma. Entra subito bene in partita dimostrando di avere tanta voglia di giocare. Ottima l’intesa con Insigne dal quale riceve l’assist per realizzare con freddezza il gol del 2-0 e più tardi ne sfiora un altro).
Zielinski 6 – Parte in sordina per poi crescere col trascorrere dei minuti. È palese che il nuovo ruolo gli crei qualche problema per mancanza di spazi. Ma poiché la classe non è acqua, con un guizzo in piena area lascia sul posto un paio di avversari e serve una palla al bacio a Politano che è pronto a spingerla in rete con il contributo di Anastasio. (64° Insigne 6,5 – Entra motivatissimo, forse per onorare al massimo la memoria del suo idolo Maradona. Serve un assist perfetto in area per Lozano che ringrazia e realizza il gol della sicurezza. Poi tenta la via del gol personale con un paio di giocate spettacolari, sfiorandolo per un soffio).
Elmas 5,5 – Disputa una partita che sfiora la sufficienza. Ci mette tanto impegno sia in fase propositiva, sia in quella di contenimento, ma commette diversi errori che deve imparare a evitare. (70° Mertens 6 – Gioca poco più di una ventina di minuti durante i quali si sacrifica mettendosi al servizio della squadra).
Petagna 5,5 – Non è servito come vorrebbe, ma si impegna tanto nel tentativo di creare spazi per i compagni. Nella ripresa gli spazi aumentano e tenta la via del gol con un tiro centrale parato dal portiere senza eccessive difficoltà. Poco dopo sfiora la palla di testa su un bel cross dalla sinistra di Ghoulam. Poi vanifica un buon passaggio di Di Lorenzo. (81° Fabian sv).
Numeri e statistiche del match
LEGGI ANCHE
Diego lo guida e il Napoli vince contro il Rijeka
Allo stadio ‘Maradona’ Napoli batte Rijeka. Nel nome di Diego.