Contropiede Azzurro

Napoli – Udinese affidata a Gianpaolo Calvarese; al VAR Nasca

 

Sarà Gianpaolo Calvarese della sezione di Teramo a dirigere domani alle 20,45 Napoli-Udinese per la 36esima giornata di campionato. Il 44enne ingegnere sarà assistito da Vecchi-Perrotti;  IV Uomo Pezzuto, al VAR Nasca -De Meo.  Con Calvarese si contano 13 precedenti con il Napoli con uno score di 8 vittorie e 4 pareggi. L’ultima gara da lui diretta risale al 1° agosto quando il Napoli vinse contro la Lazio 3-1. Con Calvarese non sono state numerose le polemiche per decisioni non condivisibili, tranne quando, nella scorsa stagione  in Napoli-Genoa (0-0) negò un rigore clamoroso al Napoli: Mertens calcia su punizione e Lerager, salta in barriera e tocca la palla col braccio.

Gianpaolo Calvarese è arbitro di lunga esperienza avendo iniziato nel 2009 a dirigere;  il 2 luglio 2012 fu promosso in  CAN A e nell’agosto 2012 gli fu conferito il Premio BWIN come miglior arbitro di serie B . Il 26 agosto 2017, in occasione della prima giornata del campionato di serie A 2017-2018, si infortuna seriamente durante l’incontro tra  Benevento-Bologna  . La diagnosi parla di rottura del  tendine d’Achille che costringe l’arbitro abruzzese ad un lungo stop di quasi due mesi fino al 21 ottobre 2017.

Lunga esperienza quindi per Calvarese che non sempre è stato impeccabile. In particolare si ricordano alcune sviste clamorose: nell’aprile del 2016 in un Roma-Torino è stato contestato, col supporto anche della moviola, per non aver concesso 2 rigori alla Roma ed averne concesso uno che non c’era; in un Milan-Udinese (0-1) ha lasciati perplessi i sostenitori del Milan che si son visti negare un rigore per un fallaccio di Augella su Bacca.

Ma forse la direzione che maggiormente resta in memoria tra le peggiori in assoluto, è quella del 6 gennaio 2018 tra Cagliari e Juventus quando Calvarese non sanziona un pugno di Benatia ai danni di Pavoletti, consentendo ai bianconeri di ripartire e portarsi in vantaggio con Berdardeschi; come non bastasse non assegna un rigore eclatante per fallo di mano di Bernardeschi su cross di Padoin.  Ad ottobre fu molto contestato anche per la direzione di Empoli-Juventus che si concluse 1-2: l’Empoli, in vantaggio per 1-0 sino al 9° del secondo tempo subisce il pareggio dei bianconeri per un rigore assai dubbio concesso per un presunto fallo di Bennacer su Dybala: Calvarese è sicuro della valutazione e non si avvale del VAR con Valeri e Giallatini. Già al termine del 1 tempo, aveva ritenuto non sanzionabile (con l’ausilio del VAR) un tocco di gomito di Bonucci su tiro di Zajc.