Skip to content

Qualificazioni Mondiali: Norvegia a valanga, bene Francia e Inghilterra 

Si sono disputati nella serata di martedì 9 settembre alcuni incontri validi per le qualificazioni ai Mondiali 2006. Una Norvegia devastante batte per 11-1 la Moldavia. Vittorie anche per Francia e Inghilterra
Norvegia-Moldavia 11-1
Una vera e propria pioggia di gol quella che la Norvegia rifila alla malcapitata Moldavia. Il punteggio finale è eloquente e racconta di una differenza abissale tra le due compagini. Protagonista assoluto della serata Halaand autore di ben 5 reti. Gli scandinavi rafforzano così il primato nel girone aumentando ancor di più la differenza rete. Si complica così ulteriormente il percorso dell’ Italia verso il primo posto e la qualificazioni diretta ai Mondiali.
Francia-Islanda 2-1
Soffre più del previsto la Francia prima di battere l’Islanda. Dopo un primo tempo pressoché dominato dai galletti, a passare in vantaggio sono gli ospiti grazie alla rete di Gudjonsen. In chiusura di prima frazione arriva il pareggio francese grazie a un calcio di rigore messo a segno da Mbappe. Il gol vittoria dei bleu viene messo a segno da Barcola.
Serbia-Inghilterra 0-5
Doveva essere una gara ostica, ma gli inglesi espugnano la Serbia con una ponderosa “manita”. Lo score viene sbloccato da bomber Kane, il quale da il la ad un facile successo che lancia l’ Inghilterra in vetta al proprio girone.
Ungheria-Portogallo 2-3
Altalena d’ emozioni tra magiari e portoghesi. I padroni di casa si portano in vantaggio grazie a Varga, per poi vedersi raggiunti e superati da Bernardo Silva e Ronaldo, su rigore. Nei minuti conclusivi è ancora Varga a regalare il provvisorio pareggio all’ Ungheria, vanificato dalla rete di Cancelo che regala il 2-3 finale al Portogallo.
Nella zona africana spiccava lo scontro al vertice del girone D tra Capo Verde e Camerun. La spuntano i padroni di casa per 1-0. I camerunesi del centrocampista del Napoli Zambo Anguissa, vedono così allontanarsi la vetta a quattro lunghezze. Bloccate sul pareggio Egitto e Costa d’ Avorio, rispettivamente da Burkina Faso e Gabon.

Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back To Top