Skip to content

Per Napoli – Spal è stato designato Luca Pairetto

Per Napoli – Spal, in programma domani allo Stadio San Paolo alle 19,30, è stato designato Luca Pairetto della sezione di Nichelino che sarà assistito da Fiorito – Caliari; IV ufficiale Marini; al VAR Nasca con Longo.

Luca Pairetto ha esordito in serie A nel settembre del 2013 dirigendo Livorno-Cagliari e al termine di quella stagione fu votato dagli allenatori di categoria quale “miglior arbitro nella Top 11 Serie B” e nominato quale “miglior giovane 2013-2014” al Premio Sportilia. Quest’anno ha già diretto 11 gare ma ancora non aveva incontrato gli azzurri: l’ultima di Pairetto risale al febbraio scorso, in Napoli-Sampdoria con la vittoria degli azzurri per 3 – 0 e lo score è di 5 presenze con 5 vittorie.

Negli incontri precedenti si ricorda un Napoli-Empoli che si concluse per 5-1 con tripletta di Mertens; la vittoria con il Sassuolo per 3-1 pur negando un rigore al Napoli dopo un evidente tocco di mano di Politano in area

L’arbitro di Nichelino ha dovuto superare lo scetticismo di tanti, quale figlio di Pierluigi Pairetto che fu coinvolto nello scandalo Calciopoli del 2006, condannato dalla giustizia sportiva a 2 anni e 6 mesi , nonchè, sotto il profilo penale, condannato dal Tribunale di Napoli a 2 anni in appello. Non fosse sufficiente questo ricordo, Luca Pairetto è il fratello di Alberto, dipendente della Juve dove lavora come “supporter liaison officer” recentemente ascoltato nella faccenda ricostruita dall’inchiesta di Report. Per tali ragioni di opportunità, Pairetto mai ha diretto una gara della Juventus, ma non sembra aver acquisito le doti tecniche necessarie per non incorrere in prestazioni insufficienti com’è accaduto in Inter-Benevento (febbraio 2018) dello scorso campionato quando ne combinò di tutti i colori come si deduce da un articolo di Quarantino Fox, su “Il Foglio”: “ E nonostante la piattezza della partita riesce a combinare disastri, non concedendo un rigore netto (ma il Var?) alla squadra di Mastella e mostrando una gestione disciplinare più prossima all’arte circense che all’arbitraggio. Già quand’era in Lega Pro si diceva che non poteva essere promosso, cosa che invece accadde per gli insondabili misteri della fede. Comunque sia, all’Uefa devono aver visto la sciagurata prova di Pairetto jr per decidere che loro, in Champions ed Europa league, del Var non vogliono nemmeno sentir parlare. “Crea ancora troppa confusione”, ha detto Aleksander Ceferin, che dell’Uefa è il presidente.”

E ancora: per Inter-Frosinone terminata 3-0 , il sito dell’Inter mette un 4,5 in pagella all’arbitro “disastroso” nella gestione dei cartellini. In Fiorentina-Atalanta (1-1): “Contatto netto in area di rigore tra Berisha e Gil Dias e trattenuta, sempre in area, di Spinazzola ad Astori ma l’arbitro Pairetto e il Var non hanno concesso nessun penalty”. In Roma-Spal mostra un rosso per eccesso di zelo a Vanja Milinkovic Savic lasciando la Spal in 10.

Fin qui il passato e un cognome pesante da portare, ma Luca Pairetto è arrivato in serie A dopo 4 stagioni perfette in serie B: sotto osservazione restano gli errori o le sviste che nulla hanno a che vedere con il passato. Piuttosto sarebbe auspicabile se migliorasse il rapporto con i giocatori sempre troppo duro e severo.

LEGGI ANCHE:

Meret, prestazione fantastica e si riprende i pali del Napoli

l Liverpool vince la Premier League. Il dominio di una grande squadra

Politano: “Non dovevo zittire la panchina della Juventus, ho chiesto scusa”

Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back To Top