Il numero di positivi al coronavirus aumenta e l’immunologa Antonella Viola professore Ordinario di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, intervistata dalla Gazzetta dello Sport, ha preso spunto dalla foto di Cristiano Ronaldo a tavola con i compagni di nazionale per spiegare comportamenti sbagliati e ipotesi di tutela: ”Sono esattamente questi i comportamenti che vanno evitati – spiega Viola -. I calciatori probabilmente si sentono tutelati dai tamponi fatti. Ma sbagliano! Quel test ti dice solo che in quel momento esatto non hai il virus, ma per quanto si possa fare attenzione ai contatti, non è assolutamente detto che non si diventi positivi nel giro di poche ore. Quindi anche in ritiro, anche in un ambiente apparentemente sano, devono tutti indossare le mascherine e mantenere il distanziamento sociale. Pure a tavola…”.
La dottoressa ha poi affrontato l’argomento chiave, ovvero l’incubazione: “Facciamo un esempio: io calciatore faccio il tampone molecolare, ovvero quello che ha bisogno di più tempo per essere elaborato, il venerdì, a 48 ore dal match. Se giovedì sera incontro al bar un amico positivo che mi contagia, al test potrei risultare negativo, ma in campo rischierei di essere positivo e contagioso”. Se questo è il problema centrale, esiste una soluzione? «Basta fare un tampone antigenico rapido qualche ora prima della partita – prosegue l’immunologa -. È vero che hanno una sensibilità minore, ma se il tampone molecolare del venerdì è negativo, non è detto che quello rapido lo sia la domenica. E se anche lo fosse, vorrebbe dire che la carica virale del giocatore è così bassa da non poterlo considerare seriamente contagioso”.