Contropiede Azzurro

Champions League: la presentazione delle gare di giornata

Champions League: la presentazione delle gare di giornata

Si riaccendono i riflettori sulla Champions League, con tre squadre italiane impegnate nelle gare di qualificazione al turno successivo. Di seguito, l’analisi sugli incontri di Atalanta e Milan in programma questa sera.

Milan-Feyenoord:

Alla Scala del Calcio, i padroni di casa ospitano gli olandesi, con l’obiettivo di ribaltare lo 0-1 subito sette giorni fa. I ragazzi di Conceição, dopo aver archiviato la pratica Verona nel weekend, arrivano al match con la consapevolezza di poter passare il turno.

Dall’arrivo del tecnico portoghese, il Diavolo ha perso solo tre gare su tredici disputate, ritrovando la compattezza persa sotto la guida di Fonseca.

Per quanto riguarda gli olandesi, orfani di Giménez, passato proprio al Milan nella sessione invernale, si aggrappano al treno Champions come ultima spiaggia di una stagione che non li vede in lotta per il titolo nazionale.

Di seguito le probabili scelte dei tecnici:

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Tomori, Pavlovic, Theo Hernandez; Fofana, Musah; Pulisic, Reijnders, Leao; Gimenez. All. Conceição.

FEYENOORD (4-3-3): Wellenreuther; Read, Beelen, Hancko, Smal; Timber, Moder, Milambo; Paixão; Ueda, Moussa. All. Bosschaart.

Atalanta-Club Brugge:

La Dea, dopo aver perso nel finale la gara d’andata, è in cerca di riscatto, mettendo nel mirino la qualificazione alla fase successiva.

Gli uomini di Gasperini, infatti, sette giorni fa sono stati superati per 2-1, con un rigore dubbio che ha fatto molto discutere. Dopo il brutto KO, la storia in campionato non è cambiata, con l’ennesimo passo falso, ossia uno 0-0 casalingo contro il Cagliari.

Pertanto, i bergamaschi, forti della spinta del proprio pubblico, hanno l’obbligo di ribaltare il risultato, trovando però una squadra molto organizzata e pronta a far male in ripartenza.

Infatti, la formazione belga ha dato del filo da torcere anche a formazioni come Juventus e City, dimostrando compattezza e un pizzico di imprevedibilità in zona offensiva.

Al Gewiss Stadium, gli uomini guidati da Gasperini saranno pronti alla rimonta? La parola spetterà al campo.

Queste le probabili formazioni del match:

ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Posch, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic; De Ketelaere, Retegui. All. Gasperini.

CLUB BRUGGE (4-5-1): Mignolet; Seys, Ordonez, Mechele, De Cuyper; Talbi, Jashari, Vanaken, Onyedika, Tzolis; Jutglà. All. Hayen.

Nel turno di questa sera sotto osservazione anche altre due gare: Bayern Monaco-Celtic e Benfica-Monaco. Di seguito l’analisi nel dettaglio.

Bayern Monaco-Celtic:

I bavaresi, nella gara d’andata, si sono imposti con un 2-1, che ha lasciato qualche speranza al Celtic in vista del ritorno.

La formazione allenata da Kompany, complice una stagione altalenante, si è ritrovata a giocare i playoff, evento raro viste le loro precedenti partecipazioni in Champions League.

Gli scozzesi arrivano in Germania con la tranquillità di chi non ha nulla da perdere, giocando la propria partita e sognando una rimonta complicata.

Di seguito le probabili scelte dei due mister:

Bayern Monaco (4-2-3-1): Neuer; Laimer, Upamecano, Dier, Guerreiro; Kimmich, Goretzka; Olise, Musiala, Sané; Kane. All. Kompany.

Celtic (4-3-3): Schmeichel; Johnston, Carter-Vickers, Trusty, Taylor; Engels, McGregor, Hatate; Kuhn, Idah, Maeda. All. Rodgers.

Benfica-Monaco:

Nella sfida del “Da Luz” di Lisbona, l’esito è ancora apertissimo, con i padroni di casa usciti vittoriosi per 1-0 dalla trasferta della scorsa settimana, sfruttando al meglio la superiorità numerica.

La sfida è molto interessante, con tante assenze per entrambe le formazioni, con il Benfica leggermente favorito per il fattore casa.

Di seguito i probabili undici delle due squadre:

Benfica (4-3-3): Trubin; Tomas Araujo, Antonio Silva, Otamendi, Alvaro Carreras; Aursnes, Florentino, Kökçü; Aktürkoğlu, Pavlidis, Schjelderup. All. Lage.

Monaco (4-2-3-1): Majecki; Diatta, Kehrer, Salisu, Caio Henrique; Coulibaly, Camara; Akliouche, Embolo, Golovin; Biereth. All. Hütter.

Pasquale Palmieri