
Il punto suoi campionati esteri: si gioca in Bundesliga, Liga e Ligue One. In Inghilterra si gioca la FA Cup
Premier Ligue
In Inghilterra si giocano i sedicesimi di FA Cup e non mancano le sorprese. Ricordiamo che il regolamento della FA Cup non prevede teste di serie, quindi il sorteggio è libero da ogni paletto. Inoltre, in caso di parità nei 90 minuti si rigiocherà la partita a campi invertiti, ovvero il cosiddetto replay. Solo in caso di parità in quella partita ci saranno i supplementari e poi gli eventuali calci di rigore. Il Leicester vince 1-0 a fatica sul campo del piccolo Brentford. Decide un goal al 4° minuti di Iheanacho. Sempre più in crisi il West Ham che viene eliminato in casa per 1-0 dal West Bromwich Albion, squadra prima in classifica della Championship (la Serie B inglese). La partita viene decisa dal goal al 9° minuto di Townsend. Poi il West Ham non riesce a recuperarla nonostante l’espulsione al 72° di Aiayi, che lascia il West Brom in 10. Passa agli ottavi la sorpresa della stagione Sheffield United che vince 2-0 sul campo del Millwall. Si decide tutto nel secondo tempo: prima Besic segna l’1 a 0 al 62°, poi raddoppia e chiude la partita Norwood all’84°. Va al replay il Tottenham di Mourinho che pareggia 1-1 sul campo del Southampton. Apre le marcature Son al 58° su assist di Lamela. Ma poi, a pochi minuti dal termine, all’87° Boufal, entrato da 15 minuti, sigla il pareggio per il Southampton. Vince il Chelsea 2-1 sul campo dell’Hull City. Dopo 6 minuti il Chelsea è già in vantaggio grazie al goal di Batshuayi. Raddoppia al 64° il giovane difensore centrale Tomori. Il Chelsea soffre e si complica la vita subendo il 2-1 di Grosicki al 78°, ma la squadra di Lampard resiste e passa il turno. Stravincono le due squadre di Manchester. Il City vince 4-0 contro il Fulham. Le marcature si aprono con il goal di Gundogan su calcio di rigore all’8°. Raddoppia David Silva al 18°, poi si scatena Gabriel Jesus che segna una doppietta personale con i goal al 72° e al 75° che chiudono la partita. Va ancora meglio lo United che vince 6-0 sul campo del Tranmere Rovers, squadra di League One (la Serie C1 inglese). La partita è già chiusa nel primo tempo in quanto lo United segna ben 5 goal. Il primo è ad opera di Maguire al 10° minuto, poi raddoppia un altro difensore, Dalot, al 13°. Tre minuti dopo, al 16°, Lindgard segna il 3-0. Poi c’è spazio per un altro difensore, Jones, che al 41° sigla il 4-0. Al 45° il 5-0 è ad opera di Martial, poi ad inizio ripresa il 6-0 definitivo lo segna il giovane talento Greenwood. Il risultato più clamoroso della giornata è il pareggio per 2-2 del Liverpool dei record sul campo dello Shrewsbury Town, squadra di League One. Va detto che il Liverpool ha schierato molti ragazzi della primavera, ma nonostante ciò sembrava tutto facile per i Reds. Infatti al 15° passano in vantaggio con il goal di di Jones. La ripresa si apre nel migliore dei modi per il Liverpool che raddoppia al 46° grazie all’autogol di Love. La partita sembrava procedere in discesa fino al 65° quando uno sconosciuto qualsiasi di nome Cummings, entrato da 5 minuti, segna il goal del 2-1. Gli bastano altri 10 minuti a questa ragazzo per siglare la doppietta personale e fissare il risultato sul 2-2, regalando al piccolo Shrewsbury il sogno di giocare una partita ad Anfield. Domani l’ultima gara in programma è quella tra Bournemouth e Arsenal.
https://www.youtube.com/watch?v=8YuSvR-Lruo
La Liga
Nella Liga si gioca la 21° giornata e le big fanno fatica. Il Barcellona perde 2-0 sul campo del Valencia. La partita ha visto un inizio disastroso per il Barcellona che dopo 12 minuti compie un pasticcio difensivo regalando un rigore al Valencia. Ma, il portiere del Barca Ter Stegen ipnotizza Gomez e para il rigore. Il primo tempo è un assedio del Valencia e solo grazie ad alcuni miracoli del proprio portiere il Barcellona va negli spogliatoi sullo 0-0. Ad inizio ripresa, al 48′, crolla il muro del Barca quando un tiro di Gomez deviato da Jordi Alba spiazza Ter Stegen. Unico lampo del Barcellona una punizione di Messi al 72′ che viene parata dal portiere del Valencia. Poi al 77′ il Valencia chiude la partita con un gran tiro ancora di Gomez che fissa il risultato finale sul 2-0. L’Atletico Madrid pareggia 0-0 in casa contro il Leganes ultimo in classifica. Partita fiacca che si accende solo nel finale. Infatti, al 90°, a sostituzioni esaurite, il portiere del Leganes viene clamorosamente espulso per somma di ammonizioni. L’Atletico non riesce a sfruttare neanche i minuti finali con il Leganes costretto a giocare con un giocatore di movimento tra i pali. Vince il Siviglia 2-0 contro il Granada e si decide tutto nel primo tempo. Apre le marcature De Jong all’11°, poi raddoppia al 34° Nolito. Il Siviglia approfitta dello stop dell’Atletico Madrid e si piazza al 3° posto. Vince il Getafe 1-0 contro il Betis Siviglia ed aggancia al 4° posto l’Atletico Madrid. La partita è bloccata e si decide solo grazie ad un episodio: infatti al 89° l’arbitro Prieto concede il rigore al Getafe che viene trasformato da Rodriguez. Vince anche la Real Sociedad con un netto 3-0 ai danni del Maiorca. Il primo tempo è complesso per la Real, e si conclude 0-0. Ma nel secondo tempo la squadra entra con un altro piglio e sblocca subito la partita la 46° con Isak. Al 58° il raddoppio della Real Sociedad avviene grazie ad uno sfortunato autogol di Gamez. Chiude la partita Portu all81°. Fatica ma vince il Villareal in casa dell’Alaves per 2-1. La partita si sblocca subito grazie al goal dell’ex Milan Carlos Bacca al 10° minuto. La partita resta in stallo fino all’80°, quando sorprendentemente la pareggia l’Alaves con goal di Joselu. Ma il Villareal non molla ed al 91° il goal di Nino regala i 3 punti fondamentali alla sua squadra. Dei risultati di Barca e Atletico ne approfitta il Real Madrid, che nel posticipo si impone, anche se a fatica, in casa del Real Valladolid per 1-0. Decide la difficile partita un goal di Nacho al 78°. Il Real grazie a questa vittoria si regala la vetta in solitaria a +3 sul Barcellona.
Bundesliga
Si gioca la 19° giornata in Bundesliga e resta la bagarre per la prima posizione. Netta vittoria del Borussia Dortmund per 5-1 sul Colonia. Un minuto basta al Dortmund per portarsi in vantaggio grazie al goal di Guerreiro. Al 29° raddoppia Reds e al 48° Sancho firma il 3-0. Al 65° entra il campo Haaland che replica lo show della scorsa settimana. Infatti prima al 77° e poi all’87° sigla la doppietta personale. Il neoacquisto del Dortmund ha segnato ben 5 goal in soli 60 minuti giocati. Vince in rimonta il Borussia M’Gladbach 3-1 sul Mainz. Si porta in vantaggio il Mainz con il goal dell’ex palermitano Quaison al 12°. La riacciuffa al 24° Plea che segna l’1-1. La partita resta in stallo fino al 76° quando Plea sigla la doppietta personale e ribalta il risultato. All’88° la chiude Neuhaus. Crolla il Lipsia in casa dell’Eintracht Francoforte per 2-0. La partita si sblocca solo al 48° con il goal di Toure che porta in vantaggio l’Eintracht. Poi al 90°, con in Lipsia sbilanciato in avanti, Kostic chiude la partita. Trionfo per 5-0 del Bayern Monaco in casa contro lo Schalke 04. Dura appena 6 minuti la parità che viene rotta dal 21° goal in campionato di Lewandowski, che supera così Werner nella classifica marcatori. Poi sul finire del primo tempo, al 47° Muller raddoppia per il Bayern. La partita si mette in discesa per il Bayern e Goretzka al 50° segna il 3-0. Poi, prima Alcantera al 58°, poi Gnabry al 89° danno la mazzata finale allo Schalke. Vince anche l’Hoffenheim 3-0 sul campo del Werder Bremen. La partita si sblocca nel secondo tempo e solo a causa di un episodio: è infatti l’autogol di Klaassen a portare il vantaggio l’Hoffenheim. Poi al 79° Baumgartner raddoppia e all’83° la chiude Adamyan. Resta attaccato al treno delle prime in classifica il Bayer Leverkusen che vince in casa per 3-0 sul Fortuna Dusseldorf. Apre le marcature la giovane stella del Bayer Havertz al 40°. Il Dusseldorf non molla, ma al 79° deve arrendersi al 2-0 di Bender. Chiude definitivamente la pratica all’89° il rigore di Alario. Il Lipsia resta primo ma con 1 punto di vantaggio sul Bayern, 2 sul M’Gladbach e 4 sul Borussia Dortmund. Campionato appassionante ed ancora apertissimo.
Ligue One
Dopo la settimana di Coppa di Francia, torna la Ligue One, e il Psg è sempre in fuga. Finisce 1-1 tra Nizza e Rennes. La sblocca Dolberg al 47° portando in vantaggio il Nizza. Pareggia all’81° Tait per il Rennes che resta al 3° posto. Scialbo pareggio 0-0 tra il Marsiglia e l’Angers, che consente al Psg di allungare di 2 punti sull’Olympique. Infatti, il Psg nel posticipo vince 2-0 a Lille. Decide una doppietta di Neymar che la sblocca al 28° e poi la chiude al 52° su calcio di rigore. Cade in casa il Monaco contro il Racing Strasburgo per 3-1. Apre le marcature per lo Strasburgo al 40°Ajorque, poi raddoppia al 66° Thomasson. La chiude al 74° Mitrovic, inutile il goal all’86° dell’ex Fiorentina Jovetic. Vince il Montpellier per 2-1 contro il Dijon. La partita si sblocca solo nel secondo tempo con il goal di Mollet per il Montpellier. Raddoppia al 63° Delort, la riapre Balde al 76° ma il Montpellier regge e porta a casa i 3 punti. Vince nettamente il Lione per 3-0 contro il Tolosa ultimo in classifica. La partita la sblocca al 29° Cornet. Poi il risultato resta invariato fino al 71° quando Dembele sigla il 2-0. La chiude definitivamente al 77° Ekambi. Crolla in casa il Nantes contro il Bordeaux per 1-0, venendo così scalzato dal 4° dal Montpellier e dal Lione. Il Nantes resta in 10 al 54° a causa dell’espulsione per somma di ammonizioni di Andrei. Il goal vittoria del Bordeaux viene segnato all’86° da Briand. Il Psg resta primo in classifica con 10 punti di vantaggio sul Marsiglia.
Comments (0)