Contropiede Azzurro

Il punto sui campionati esteri: Premier League, Bundesliga, Liga e Ligue One

Premier League

Si gioca la 23 giornata in Premier e non mancano le sorprese. Nel primo anticipo del sabato, il Tottenham di Josè Mourinho pareggia in casa del Watford. La partita termina 0-0, ma prima al 70 il portiere del Tottenham Gazzaniga para il rigore a Deeney, poi a un minuto dalla fine la goal line technology nega un goal al Tottenham per questione di millimetri. La sorpresa della stagione, lo Sheffield United, continua a reggere contro le grandi corazzate. Infatti, lo Sheffield pareggia 1-1 sul campo dell’Arsenal. I Gunners vanno in vantaggio nei minuti di recupero del primo tempo con il goal del giovanissimo attaccante brasiliano, classe 2001, Gabriel Martinelli. Lo Sheffield la riacciuffa all’83 con il goal di Fleck, restando così al settimo posto ed in piena lotta per un posto in Europa. Si ferma il Manchester City di Guardiola a causa di un rocambolesco pareggio per 2-2 col Crystal Palace. Apre le marcature il Palace con il goal di Tosun al minuto 39 ed il risultato rimane sull’1-0 fino all’82, poi la partita si accende. Una doppietta di Aguero in 5 minuti ribalta la partita in favore del City. Ma al 91 minuto l’autogol di Fernandinho rovina la rimonta degli uomini di Guardiola. L’Everton di Carlo Ancelotti pareggia sul campo del West Ham. Al 40 minuto passa in vantaggio il West Ham con il goal di Diop, ma dopo 4 minuti Calvert-Lewin pareggia per l’Everton fissando il risultato finale sull’1-1. Il Chelsea di Lampard viene beffato nel finale sul campo del Newcastle. La voglia di portare a casa i 3 punti spinge gli uomini di Lampard tutti in attacco, subendo così la beffa al 94 minuto con il goal di Hayden che regala 3 fondamentali punti salvezza alla sua squadra. Crolla contro una piccola squadra, il Burnley, per la seconda partita consecutiva il Leicester. La squadra di Rodgers sembra aver perso quello smalto e quella brillantezza che li aveva caratterizzati nelle ultime partite e che gli aveva consentito di attestarsi al secondo posto in classifica. Il primo tempo termina 1-0 per il Leicester grazie al goal di Barnes. Nel secondo il Burnely pareggia con il goal di Wood. Poi, al minuto 68, Vardy sbaglia il rigore ed il Leicester subisce addirittura la rimonta con il goal di Westwood a 10 minuti dalla fine. Nel posticipo il Liverpool vince ancora, battendo 2-0 il Manchester United. Van Dirk apre le marcature dopo 15 minuti e sul finale, con lo United tutto all’attacco, Salah, su assist del portiere Allison, al 93 chiude la partita. Il Liverpool, con una partita da recuperare, sta dominando la Premier ed attualmente si trova a +16 sul City di Guardiola.

 

 

Bundesliga

Torna la Bundesliga dopo la consueta lunga pausa natalizia. Nell’anticipo del venerdì, lo Schalke 04 batte 2-0 il Borussia M’Gladbach nel big match della 18 giornata. Il primo tempo termina 0-0, ma lo Schalke entra in campo con un altro piglio nel secondo tempo. Prima Serdar al 48′ e poi Gregoritsch al 58′ fissano il risultato sul 2-0. Clamorosa vittoria per 5-3 del Borussia Dortmund sul campo dell’Augsburg. Il Dortmund va sotto 2-0 a causa dei goal di Niederlechner e du Richter. Al minuto 49 Brandt la riapre, ma al minuto 55 Niederlechner sigla la doppietta personale fissando il punteggio sul 3-1. Al minuto 56 il momento decisivo della partita: l’allenatore del Dortmund toglie Piszczek, un terzino, per inserire un attaccante, il neo-acquisto Haland. Bastano 3 minuti alla giovane punta norvegese per segnare il goal del 3-2. Il pareggio è ad opera di Sancho al minuti 61. Poi, torna in cattedra Haland: prima al minuto 70 ribalta la partita con il goal del 4-3, poi al minuto 80 la chiude definitivamente. Debutto con tripletta in soli 34 minuti, quando si dice un acquisto azzeccato. Il Bayer Leverkusen si rilancia in zona Europa imponendosi 4-1 sul campo del Paderborn ultimo in classifica. Una doppietta di Volland tra l’11’ ed il 14 minuto fissa subito il risultato sul 2-0 per il Bayer. Baumgarttlinger firma il 3-0 al 36. Il Paderborn prova a riaprirla col goal di Srbeny al 51. Ma al minuto 75 Havertz la chiude definitivamente con il goal del 4-1. Resta primo il Lipsia, battendo 3-1 in casa l’Union Berlino. Nonostante un primo tempo disastroso che si conclude 1-0 per l’Union con goal di Butler, nel secondo tempo il Lipsia la ribalta. Al minuto 51 pareggia Werner e dopo 6 minuti la ribalta Sabitzer. Werner sigla la doppietta personale al minuto 83, chiudendo la partita e fissando il risultato sul 3-1. Netto 4-0 per il Bayern Monaco sul campo dell’Herta Berlino, riprendendosi così il secondo posto in classifica. Il primo tempo termina sullo 0-0 e anche i primi minuti della ripresa sono fiacchi. Poi, al 60′ si scatena il Bayern: Muller apre le marcature. Il 2-0 lo firma Lewandoski su rigore al minuto 73. Alla festa partecipano anche Thiago e Perisic che fissano il punteggio finale sul 4-0. Il Bayern è a meno 4 dalla capolista Lipsia e continua a metterle pressione.

 

La Liga

Torna la Liga dopo il week-end di pausa per permettere di giocare la nuova versione della Supercoppa. La Liga torna in campo con partite scoppiettanti e risultati sorprendenti. Infatti, delle prime 9 squadre in classifica vincono solo il Real Madrid, Getafe e Barcellona. Nell’anticipo del venerdì il Getafe vince facilmente in casa del Leganes. Tutto nel primo tempo: al 12 la sblocca Cabrera, poi raddoppia Nyom. La partita viene chiusa sul 3-0 da Mata al 33. Il Real Madrid batte 2-1 il Siviglia. Qui, invece, si decide tutto nel secondo tempo: apre Casemiro al 57, poi pareggia il Siviglia con De Jong al minuto 64, ma 5 minuti dopo Casimiro firma la doppietta personale segnando il 2-1 definitivo. Clamoroso crollo dell’Atletico Madrid sul campo dell’Eibar. Burgos segna al minuto 10 il goal dell’1-0, poi, con l’Atletico sbilanciato in avanti, al 90 Exposito firma il goal del 2-0 che chiude la partita. Altrettanto clamorosa è la sconfitta del Valencia in case del Maiorca. Qui il risultato è ancora più netto: la piccola squadra isolana si impone 4-1. Dopo 7 minuti Raillo porta in vantaggio il Maiorca, poi si scatena l’ex stella del Crotone Budimir che firma una doppietta prima della fine del primo tempo. Al 79 arriva il 4-0 di Rodriguez su assist di Budimir. Nel finale arriva il goal della bandiera del Valencia con Torres. Cade anche la Real Sociedad sul campo del Betis Siviglia. La partita si sblocca dopo 27 minuti con il goal di Iglesias che porta in vantaggio la squadra di casa, poi poco prima della fine del primo tempo l’ex Fiorentina Joaquin firma il 2-0. Il risultato viene fissato sul 3-0 nel finale con il goal al 95 di Canales. Altro risultato a sorpresa è la sconfitta casalinga del Villareal contro l’Espanyol ultimo in classifica. Apre le marcature per l’Espanyol dopo 5 minuti l’ex azzurro David Lopez. Raddoppia ad inizio secondo tempo de Tomas. A nulla serve il goal su rigore di Cazorla al 62 minuto, l’Espanyol regge e porta a casa 3 pesantissimi punti. Si ferma anche l’Athletic Bilbao che viene bloccato in casa sull’1-1 dal Celta Vigo. Dopo un primo tempo scialbo, apre le marcatura al 56 il Celta Vigo con Rafinha. Grazie al rigore di Garcia al 76, il Bilbao riesce a pareggiare. Debutto con vittoria per il nuovo allenatore del Barcellona Quique Setien. Il Barcellona fatica in casa col Granada ma riesce a portare a casa i 3 punti. L’espulsione al minuto 69 per somma di ammonizioni del difensore del Granada Sanchez rompe l’equilibrio della partita. Infatti dopo 8 minuti Messi sblocca la partita, segnando l’1-0 e regalando i primi 3 punti a Setien. Continua così il testa a testa per il titolo tra Real e Barca, entrambe appaiate in testa con 43 punti. A causa della clamorosa sconfitta con l’Eibar, l’Atletico si trova, insieme al Siviglia battuto dal Real, a meno 8 dal duo di testa.

Ligue One

La Ligue One si prende un week-end di pausa per poter i trentaduesimi di Coppa di Francia. Non mancano le sorprese, sia nel risultato che nella stoica resistenza delle piccole squadre contro le grandi. Clamorosa vittoria ai supplementari del Pau Fc, squadra di terza divisione, contro il Bordeaux. Passa in vantaggio la piccola squadra di casa al 23 con goal di Name. Il Bordeaux pareggia al 41 con Maja, ma 2 minuti dopo viene nuovamente superato dal goal di Jarju. Il Bordeaux la riprende all’81, fissando il punteggio sul 2-2. Ai supplementari, al 117 il Pau Fc con Gueye segna il goal della storica vittoria per 3-2. Vince nettamente il Marsiglia per 3-0 sul campo della piccola Granville. Nonostante il punteggio netto, il Granville resiste stoicamente fino al minuto 77 quando Gonzalez porta in vantaggio il Marsiglia. Dopo il goal crolla il muro del Graneville che subisce il 2-0 di Radonjic e il 3-0 di Payet. Vince il Nizza 2-1 contro il Red Star Fc. Danilo al 25 e Ganago al 29 segnano i due goal per il Nizza. Al 90 il rigore di Hamache regala il goal dell’orgoglio al Red Star. Il Saint Etienne fatica sul campo del Paris Fc. Passa in vantaggio la seconda squadra di Parigi col goal dell’ex stella Jeremy Menez. Pareggia il Saint Etienne con Khazri, ma poi il Paris Fc si riporta in vantaggio con Pitroipa. Al 70 minuto il 2-2 è firmato da Abi e al 77 Debuchy regala la vittoria al Saint Etienne. Netto 5-0 del Montpellier contro il Caen. Le marcature di aprono al 24 col rigore di Savanier, poi il 37 raddoppia Laborde e al 40 segna Delort chiudendo il primo tempo sul 3-0. Moller al 59 e ancora Delort al 64 fissano il punteggio sul 5-0 finale. Bellissima partita tra due squadre di Ligue One: quella tra Nantes e Lione che finisce 3-4. Il Lione di Rudi Garcia trova nel ragazzino di 16 anni Rayan Cherki un inatteso protagonista. All’esordio da titolare segna dopo 1 minuto dall’inizio della partita, portando in vantaggio il Lione. Al minuto 9 il ragazzino raddoppia, siglando immediatamente una doppietta personale. Intanto il Nantes accorcia sul 2-1 col goal di Emond. Prima della fine del primo tempo il ragazzino Cherki sale nuovamente in cattedra servendo un assist per il 3-1 di Terrier. Al 68 al Lione viene assegnato un calcio di rigore che Dembele però si fa parare dall’ex portiere della Fiorentina Lafont. Nell’azione successiva Dembele si riscatta segnando il goal del 4-1. Manco a dirlo l’assist è di Cherki che conclude la sua serata con 2 goal e 2 assist, mettendo la firma su tutti e 4 i goal del Lione. Il Nantes ha una reazione di orgoglio e prima Louza all’82 e poi Simon all’86 portano la partita sul 3-4, mettendo paura al Lione. Gli uomini di Garcia però reggono e portano a casa la qualificazione per il Lione che, soprattutto, si gode la scoperta di un nuovo talento: Rayan Cherki. Il PSG fatica sul campo del Lorient, vincendo solo per 1-0. Nonostante avesse in campo Di Maria, Paredes, Icardi e Draxler, il PSG vince la partita solo all’80 col goal di Sarabia. Questa sera i trentaduesimi di Coppa si chiuderanno con la partita del Monaco impegnato sul campo del piccolo St Hilaire.