
Record di rigori in Serie A, quali squadre ne hanno avuto di più in questa stagione
Sono diventati più scarsi i difensori o più bravi gli attaccanti? O forse si fischiano tanti, troppi rigori? È colpa magari di una tenuta atletica scadente dopo la ripresa? Oppure è semplicemente la prova di un’evoluzione tattica collettiva verso un calcio più offensivo? C’entra un po’ tutto. Una cosa è certa: i 1.154 gol segnati in questa stagione in serie A sono un record dei tempi moderni, un numero enorme, il più alto degli ultimi settant’anni del nostro calcio.
in un’annata davvero difficile il campionato italiano è riuscito a stupirci a suon di record: prima di tutto i 36 gol di Ciro Immobile, che ha eguagliato il record di Gonzalo Higuain siglato nel 2015/16. Il bomber della Lazio, però, ha segnato 14 rigori in questa stagione, molti di più rispetto ai 3 segnati dall’attuale giocatore della Juventus quattro anni fa: questo dato si collega all’altro record stagionale di questo campionato, ossia il numero di rigori assegnati: sono infatti 187 i penalty in totale assegnati in 380 partite, il più alto numero registrato nella storia della Serie A. La squadra con più rigori ricevuti in questa stagione è proprio la Lazio di Immobile (18 rigori), seguita dal Genoa (16) e dal Lecce (15); 14 invece sono i rigori assegnati nel corso di questa stagione a Roma e Juventus. Il precedente record apparteneva alla stagione 1949-50, durante la quale furono fischiati 140 rigori: una media 3.68 penalty a giornata, mentre quest’anno la media è salita a 4,95. Il 30% di rigori sono stati concessi a causa di falli di mano, soprattutto a causa delle nuove regole non troppo precise che si concedono in larga misura all’interpretazione del direttore di gara.
C’è però una squadra che nell’arco dell’intero campionato non ha potuto giovare nemmeno di un tentativo dal dischetto: L’Udinese infatti è l’unica squadra della Serie A che non ha avuto calci di rigore a favore in 38 partite giocate, a fronte invece degli 8 penalty fischiati contro. La penultima nella classifica dei rigori concessi, ovvero la retrocessa Brescia ha potuto contare su 4 chance dagli undici metri; il Napoli- con soli 5 rigori concessi in questa stagione- ha da recriminare per numerosi penalty misteriosamente non pervenuti.
Il dato è ancora più eclatante se si tiene conto che il Napoli è tra le squadre più presenti nella metà campo e e nell’area di rigore avversaria, per cui è molto strano che abbia all’attivo così pochi rigori in un’annata in cui nesono stati regalati tanti. I giocatori del Napoli hanno rinunciato anche a protestare.