Skip to content

Serie A, corsa scudetto: quanto vale il tricolore?

Dopo 24 giornate di Serie A si è giunti nel momento clou, con le squadre in lotta su più fronti, ossia, vittoria del campionato, accesso alle coppe europee e salvezza. La Lega  Calcio ha stanziato un budget che ammonta a 1073 milioni di euro, che verranno ripartiti seguendo tre diversi parametri:

-Il 50% del totale sarà diviso in parti uguali tra tutte le squadre;

-Il 30% in base ai risultati sportivi, di cui solo

-Il 12% basato sul piazzamento;

-Il 3% sul numero di punti conquistati nella stagione in corso;

-Il 10% sulla base dei risultati conseguiti negli ultimi cinque campionati;

-Il 5% sulla base della graduatoria formata tenendo conto dei risultati sportivi conseguiti a livello nazionale e internazionale a partire dalla stagione sportiva 1946/47;

-Il 20% in base al bacino d’utenza (di cui l’8% in base alla audience televisiva certificata Auditel e il 12% in base agli spettatori paganti)

 

Al termine del campionato di Serie A, ad ogni posizione ci sarà un compenso economico. Questo l’elenco completo:

 

  1. 20 milioni di euro
  2. 16,8 milioni di euro
  3. 14,4 milioni di euro
  4. 12 milioni di euro
  5. 4 milioni di euro
  6. 8,9 milioni di euro
  7. 7,3 milioni di euro
  8. 6,4 milioni di euro
  9. 5,5 milioni di euro
  10. 4,7 milioni di euro
  11. 3,8 milioni di euro
  12. 3,4 milioni di euro
  13. 3 milioni di euro
  14. 2,7 milioni di euro
  15. 2,3 milioni di euro
  16. 1,9 milioni di euro
  17. 1,5 milioni di euro
  18. 1,1 milione di euro
  19. 0,8 milioni di euro
  20. 0,4 milioni di euro

 

Tirando le somme finali, il campionato italiano, dal punto di vista degli introiti, si rileva uno dei peggiori, con una differenza netta nel confronto con i top campionati europei.

Questa la ripartizione dei premi nella stagione 2023/2024 in Premier League:

Stime dei pagamenti di merito della Premier League in milioni di  sterline:

  1. Manchester City: 62
  2. Arsenal: 59
  3. Liverpool: 56
  4. Aston Villa: 52
  5. Tottenham: 49
  6. Chelsea: 46
  7. Newcastle: 43
  8. Manchester United: 40
  9. West Ham:37
  10. Crystal Palace: 28
  11. Brighton: 34
  12. Bournhemouth: 31
  13. Fulham: 21
  14. Wolverhampton: 24
  15. Everton: 18
  16. Brentford:15
  17. Nottingham Forrest: 12
  18. Luton Town: 9,4
  19. Burnley: 6,2
  20. Sheffield United 3,1

 

 

Confrontando i numeri, la vincitrice della Serie A guadagna 2 milioni in più della quindicesima della Premier League, andando a confermare il gap presente tra i due campionati.

 

 

 

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su