Skip to content

Serie A, la 28esima giornata

La 28esima giornata che si è conclusa ieri sera con la vittoria dell’Inter sul campo del Parma, non ha mutato la classifica in testa e in coda, ma qualche spunto di riflessione viene dalle vittorie sofferte delle prime tre in classifica. La Juventus a 69 punti può dormire sonni (relativamente) tranquilli mentre va a conquistare il 9° scudetto.

Delle prime quattro in classifica, la sola Atalanta è tornata dopo il lockdown con la stessa grinta mostrata prima della pausa. Vince a Udine, magari soffrendo, ma imponendo il suo gioco e ritrovando Muriel che resta il solito rebus di giornata: o genio o ‘morto’ come lo aveva definito Gasperini. Se dunque l’Atalanta viaggia spedita, quarta in classifica a 57 punti, non così l’Inter che ha scippato a Parma tre punti preziosi.

Un’involuzione nel gioco che non lascia tranquillo Antonio Conte: già con il Sassuolo un mezzo passo falso, ma con il Parma ha rischiato di perdere la bussola. Il Parma ha sfiorato più volte il 2-0 e alla fine sono bastati tre minuti finali per cedere le armi. Ci sono ancora 10 partite da giocare e in soccorso di Conte arriva mercoledì il Brescia a San Siro: ma la squadra non gira.

La Lazio se la cava con un rigore molto discutibile: non è in discussione la zona Champions, quanto l’affidabilità di una squadra che spesso mostra due volti.

Infine, ma è prima in classifica, la Juventus. I 4 gol rifilati al Lecce non dicono la verità: 46 minuti e già nel finale un uomo in meno senza inquadrare la porta. Poi tutto in discesa dopo il gol capolavoro di Dybala seguito dal solito rigorino per puntellare la vittoria e dare a Ronaldo un cordiale d’obbligo. In 11 contro 10 e per 3 minuti contro 9 senza fluidità di manovra. Una Juve tanto brutta non s’era mai vista.

Sotto la ‘cortina’ della zona Champions, la Roma crolla, il Napoli splende e il Milan s’aggrappa, ma è in coda la vera lotta. Escludendo le ultime, Brescia e Spal a 18 punti, saranno le genovesi e il Lecce a combattere un playout a tre: Samp e Genoa a 26, il Lecce a 25 e mercoledì alle 21,45 sono di scena proprio Lecce  Sampdoria.

LEGGI ANCHE:

Napoli-Spal, la pagella degli azzurri

Elmas dimostra ancora una volta le sue qualità

Sprazzi de “la grande bellezza”, il Napoli domina la Spal

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su