Contropiede Azzurro

Si deciderà la prossima settimana il calendario delle Coppe Europee da disputarsi (forse) ad agosto

 

Il 23 aprile il Comitato Esecutivo dell’UEFA si riunirà in videoconferenza per decidere le sorti delle Coppe Europee

Tutti hanno voglia di correre e ancor più i giocatori in preallarme prima di riprendere gli allenamenti. Tra contrari e favorevoli, sembra al momento che vincano le ‘ragion di stato’ ( o calcio) per una ripresa del campionato a inizio giugno per concludersi a luglio e lasciar spazio alle Coppe Europee.

Già dalla scorsa settimana, ‘Mundo Deportivo’ riportava la notizia secondo cui l’UEFA avrebbe intenzione di organizzare una Final Eight per le 8 squadre iscritte ai quarti, da disputarsi in una località lontana dalla pandemia e con controlli medici rigorosi, fatta salva la finale prevista a Istanbul. L’idea sembra trovare anche oggi contorni più precisi e già si profila l’idea della finale da disputarsi il 29 agosto. Secondo Telegraph, e anche secondo Cadena Ser che ha citato fonti interne alla UEFA,    i quarti di finale – dopo la conclusione degli ottavi – si giocherebbero il 28 e 29 luglio, poi le semifinali, in gare secche prima della finalissima che potrebbe disputarsi tra il 26 e il 29 agosto. Se ne saprà di più la prossima settimana, ovvero il 23 aprile, quando si riunirà in videoconferenza il Comitato esecutivo della UEFA che dovrà affrontare molti problemi, non ultimo la decisione, in prima battuta, di escludere dalle Coppe Europee  le squadre delle Nazioni che hanno concluso il campionato come il Belgio.

A cominciare da martedì prossimo, quando si terrà una sessione informativa per i segretari delle 55 federazioni affiliate, si tenterà di mettere a fuoco un calendario che metta fine ad un anno segnato e condizionato da un virus: dunque, sarà  data priorità ai campionati nazionali che si giocheranno fino a fine luglio, poi ad agosto si giocheranno ottavi (le partite che restano), quarti e semifinali in gara unica.

Per i quarti di finale Champions risultano già qualificate PSG, Atletico Madrid, RB Lipsia e Atalanta, mentre sono da giocare ancora  Man City – Real Madrid (2-1), Bayern M. – Chelsea (3-0), Juventus – O.Lyone (0-1) e Barcellona-Napoli (1-1)

Per l’Europa League, alla conclusione dell’andata degli ottavi mancano soltanto Inter-Getafe e Siviglia-Roma che si giocherebbero in gare secche e lasciar spazio poi al ritorno degli ottavi.

Nelle prossime due settimane si disegnerà quindi la fase 2 anche del calcio in un’ ottica totalmente diversa per i giocatori e per il pubblico con squadre in campo in stadi silenziosi e deserti; con partite che si dovranno disputare ogni tre giorni; con il caldo torrido di luglio e agosto che stronca qualunque atleta, ancor più con un minutaggio triplicato; con ossessivi indispensabili controlli medici; con ossessivi indispensabili controlli delle emozioni.

Si può o si deve?