Skip to content

Trentasei anni fa Diego Armando Maradona arrivava a Napoli

Il 5 luglio 1984, iniziò  l’idillio tra il più forte calciatore di tutti i tempi e il popolo napoletano. Maradona in una calda giornata d’estate, salì quei gradini di un affollatissimo stadio San Paolo (circa ottantamila persone), provocando un fremito forte lungo la schiena di ogni singolo tifoso accorso ad acclamarlo nella caldera di Fuorigrotta. Dopo estenuanti trattative con il Barcellona e dopo l’annuncio, avvenuto il 30 giugno 1984, Diego si presentava, così, alla città.

Voglio diventare l’idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché loro sono come ero io a Buenos Aires“, disse. E tre anni dopo, il campione argentino riscrisse la storia, del Napoli e della città, con due scudetti e una coppa UEFA. In 7 anni Diego rese ancor più orgoglioso un popolo che si è sempre identificato nella maglia azzurra.

Due curiosità: non è mai potuto entrare nelle graduatorie del Pallone d’oro perché fino al 1994 il premio era riservato ai giocatori europei (per questo motivo nel 1995 vinse il Pallone d’oro alla carriera) e condivide con Pelè il premio ufficiale FIFA come Miglior giocatore del XX secolo.

Auguri a noi, D10s.

 

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su