
Tutte le decisioni ufficiali dell’Uefa sulle competizioni europee
Il Consiglio dell’Uefa ha preso delle importanti decisioni. Oltre alle Final Eigh per la Champions League e l’Europa League, tante sono state le scelte prese dall’organo europeo.
Budapest sarà la sede della prossima finale della Supercoppa Europea il prossimo 24 settembre alle ore 21. Dunque slittano le sedi originariamente previste: Belfast va al 2021, Helsinki al 2022 e Kazan al 2023. Mentre non cambiano le dodici sedi dell’Europeo itinerante che si sarebbe dovuto giocare nell’estate del 2020. Spostato al 2021 si giocherà a Roma, Baku, Copenaghen, Monaco di Baviera, Londra, Dublino, Amsterdam, Bucarest, San Pietroburgo, Glasgow, Bilbao e Budapest. Tutti i biglietti restano validi per il torneo nel 2021.
Il presidente Ceferin ha dichiarato:
“Sono lieto che quasi tutte le nostre competizioni possano riprendere. Sono sicuro che non dovremo sopportare a lungo l’assenza di tifosi, che potranno tornare negli stadi. La UEFA ha preso una decisione audace, quella di rinviare EURO 2020. Ciò ha creato lo spazio che consentirà di riprendere e concludere le competizioni nazionali per club in tutta Europa. Anche se il calcio ha incontrato grandi difficoltà a causa della pandemia, gli effetti sarebbero stati molto più pesanti se non avessimo dimostrato la nostra leadership già nelle fasi iniziali. La comunità del calcio ha lavorato insieme e ha dimostrato grande unità in questa crisi senza precedenti. Voglio ringraziare la FIFA, le altre confederazioni, le federazioni nazionali, i club, le leghe, i giocatori e le autorità per il continuo sostegno e impegno. Sono convinto che usciremo dalla crisi più forti e con legami più stretti che mai. Infine, un sentito messaggio di apprezzamento e gratitudine alle centinaia di migliaia di eroi che hanno lavorato instancabilmente in prima linea durante la pandemia di COVID-19. La loro dedizione e il loro coraggio hanno permesso alla società e al calcio di tornare così velocemente. Senza i loro sforzi e sacrifici, niente di tutto questo sarebbe stato possibile”.
Inoltre, sono state prese delle decisioni anche sulla Champions League femminile e la Youth League. Tutte le rimanenti partite della competizione femminile si giocheranno con la formula delle Final Eight a eliminazione diretta in gara singola in Spagna, precisamente a Bilbao e a San Sebastiàn, i quarti di finale il 21 (ore 18) e 22 agosto (ore 20), le semifinali il 25 e il 26 agosto alle 20 e la finale il 30 agosto. Per quanto concerne la Youth League, l’Uefa ha comunicato che il torneo finale a otto squadre si svolgerà allo stadio Colovray di Nyon tra il 18 e il 25 agosto 2020. I quarti di finale si terranno il 18-19 agosto, le semifinali il 22 agosto e la finale il 25 agosto.
Ufficializzate anche le date della prossima edizione della Champions League che dunque inizierà, con i turni preliminari, nello stesso momento del completamento del torneo in corso 2019-20. Si partirà infatti l’8 agosto, in gara secca, e si chiuderà con gli spareggi, in doppia gara, del 30 settembre. La fase a gironi partirà invece il 20-21 ottobre. Stesso discorso per Europa League, i cui gironi partiranno il 22 ottobre.
Comments (0)